Nel secondo trimestre sono stati erogati in Friuli Venezia Giulia 287 milioni di euro, pari all’1,8% del totale italiano, dato che colloca la regione al 13/o posto a livello nazionale, con un aumento di 24 milioni di euro rispetto allo stesso trimestre del 2009. Rispetto al primo semestre 2010 emerge addirittura una crescita del 18%.
La media degli importi è pari a circa 111.000 euro, dato che, ancora una volta, resta al di sotto di quello nazionale, che si attesta sui 125.000 euro. Tutte le province hanno registrato una variazione positiva. Udine (+9%), è la prima per volumi erogati (125 milioni) e si colloca al 34/o posto a livello nazionale (0,8% dei volumi italiani). Per quanto riguarda le altre province, l’aumento a Gorizia e’ stato del 10%, a Pordenone del 6% e a Trieste del 13%.
Ultimi commenti
Arturo – Un cane di Trieste
Sirene e cocai
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
Scampoli di storia: le origini della calandraca