I treni del Friuli Venezia Giulia sono due punti e mezzo sopra il limite stabilito dal contratto di servizio per la puntualità ed entro giugno del prossimo anno saranno anche decisamente più puliti grazie alla sostituzione della tappezzeria di 12 mila sedili.
“Sono buoni risultati raggiunti con uno sforzo imponente che mai prima era stato messo in campo in questa Regione e confermati dai pendolari ma dei quali noi non ci accontenteremo”, ha commentato l’assessore regionale alle Infrastrutture di Trasporto, Riccardo Riccardi nel corso dell’illustrazione alla stampa dello stato di fatto e degli avanzamenti in agenda per migliorare il trasporto pubblico locale.
Un’illustrazione che già nel metodo – sul tavolo oggi sedevano l’assessore regionale, il direttore di produzione di Trenitalia
Francesco De Benedetto e, per la prima volta, il portavoce del Comitato pendolari dell’Alto Friuli, Andrea Palese – ha dato conto del diverso clima che è stato costruito in questi due anni. “Devo dare atto – ha dichiarato per i pendolari Palese – che la Regione e la direzione di Trenitalia stanno lavorando e grazie anche al nostro contributo volontario si sta procedendo per la prima volta sulla buona strada”.
Riccardi ha sottolineato l’importanza dell’inserimento del metodo di pianificazione e controllo, “un sistema – ha marcato – che
giova a tutti, anche alla stessa Trenitalia”, e della ricerca del clima di collaborazione per ottenere risultati.
In merito a questo, Riccardi ha accolto la proposta dei pendolari di istituire un organismo di consultazione del trasporto pubblico locale in cui siamo rappresentati gli utenti. “Al momento stiamo vagliando la migliore formula per un comitato tripartito Utenti-Regione-Trenitalia che potrebbe – ha annunciato Riccardi – vedere come primo banco di prova l’attuazione del Progetto Qualità previsto dal contratto di servizio”.
Si tratta di un progetto commissionato dalla Regione per migliorare la qualità dei gestori del trasporto ferroviario, ossia Trenitalia e Ferrovie Udine Cividale, e per fare acquisire a queste ultime la certificazione di qualità Ue.
Nel dettaglio, i dati presentati oggi rivelano che la puntualità dei treni regionali supera le soglie definite dal contratto (l’obiettivo è fissato a quota 91,40 e a settembre 2010 in Fvg è stato raggiunto il 93,78). “C’è ancora molto da lavorare – ha rilevato Riccardi – sugli orari di punta”. Sotto la lente ci sono in particolare 16 treni e, in generale, la tratta Udine-Trieste.
In merito alla pulizia, molti risultati sono stati già raggiunti – in corso di completamento entro novembre la pulizia straordinaria ed accurata dei sedili e 20 vetture sono già state completamente disinfestate da capo a piedi, buoni i risultati del monitoraggio delle pulizie ordinarie – ma la vera svolta si avrà entro il 2011 con la sostituzione delle tappezzerie dei 12 mila
sedili e con l’arrivo delle nuovo parco rotabile: entro il prossimo anno arriveranno i 4 nuovi Vivalto direttamente commissionati da Trenitalia ed ad agosto 2012 gli altri 9 elettrotreni forniti dalla spagnola CAF su richiesta della Regione).
Sempre nella partita della pulizia rientrerà presumibilmente l’investimento della penale 2009 a carico di Trenitalia (circa 25
mila euro è la cifra stimata) che invece di essere utilizzata per il ristoro dei costi del biglietto per i viaggiatori – “sarebbero cifre irrisorie spalmate sui biglietti”, ha commentato Riccardi – verranno utilizzate per pulizie straordinarie.
“Anche Regioni con penali molto più ingenti come la Liguria che ha a credito una penale di 650 mila euro ha deciso per questa
ultima opzione”, ha convenuto il rappresentante del Comitato pendolari, Palese.
Buoni i risultati raggiunti anche sul fronte delle stazioni. “Siamo intervenuti innanzitutto ove ci erano state segnalate le maggiori criticità, ossia la biglietteria di Gemona e Tolmezzo, ma anche per la stazione di Udine stanno prendendo avvio i lavori sulle pensiline e confermiamo l’imminente posizionamento dei nuovi tabelloni di arrivo e partenze”, ha fatto sapere Riccardi.
Per quanto riguarda le nuove offerte la Regione è al lavoro per il miglioramento del trasporto transfrontaliero con il progetto
Micotra, che, avviato nel 2010 con fondi Interreg dovrà dare concreta attuazione ai collegamenti Udine-Villacco entro la fine
del 2011. “Di successo – ha fatto notare l’assessore – si è dimostrata anche la sperimentazione dei nuovi treni speciali in
occasione delle manifestazioni 2010 delle Frecce Tricolori, Friuli Doc e la Barcolana”.
Infine, la garanzie di Riccardi sui tagli: “In Finanziaria faremo tutto ciò che è possibile per salvaguardare i collegamenti su cui abbiamo lavorato lo scorso anno”.
In tempi in cui anche i pendolari friulani hanno firmato la scorsa settimana a Roma il “Patto nazionale contro i tagli”, il commento di Palese testimonia della fiducia instaurata con la Regione. “Sono fiero di essere friulano, cittadino di una regione
virtuosa che a quanto pare non sarà toccata dai tagli lineari della manovra Tremonti come altre realtà a statuto ordinario”.
Questo vuol dire che, tra un mezzo secolo, anche noi potremo spiegare ai nipoti che “quando c’era Lui (u’ Silviu) i treni arrivavano in orario”.
La prima volta, si sa, arrivavano in orario perchè hanno semplicemente… adattato gli orari. E oggi?
nella dichiarazione di Riccardi manca una informazione fondamentale: IL FINANZIAMENTO REGIONALE a TRENITALIA. C’è stato? E di quale entità? Ossia, questo risultato è stato raggiunto con soldi nostri passati a Trenitalia?
E smettiamola con le dichiaraioni autoreferenziali: non siamo affatto una regione virtuosa.
mi fa piacere che venga sostituita la tapezzeria dei sedili, ma purtroppo basteranno poche settimane o cosa dico pochi giorni e i sedili saranno nuovamente sudici. Bisognerebbe insegnare e, mettere in testa alla gente, che danneggiare treni e tc. poi dobbiamo pagare di tasca nostra con le tasse che paghiamo
Evidentemente io ho sempre preso quel 6,22 % non in orario !!!
se non ricordo male i treni soppressi non rientrano nelle statistiche…
Sono una pendolare della tratta Palmanova – Trieste: a chi devo rivolgermi per avere qualche coincidenza in piu’tardi su questa tratta ferroviaria?