Sarà l’impresa De Vescovi di Monfalcone a realizzare la ristrutturazione dell’ex scuola De Amicis di Lucinico. E’ quanto prevede l’esito della gara d’appalto indetta dal Comune, alla quale hanno partecipato 8 imprese che hanno presentato le loro proposte economiche su una base d’asta di 327. 984 euro. A spuntarla, come detto, è stata la De Vescovi, che si è aggiudicata l’appalto con un ribasso del 6,723%.
Dopo anni d’attesa, dunque, si è finalmente arrivati alla prima tappa concreta del recupero di questa struttura che, questa è l’intenzione dell’amministrazione comunale, dovrebbe diventare una sorte di casa delle associazioni.
“Con questa prima tappa si riuscirà a rendere fruibile una parte dell’edificio- rimarca il sindaco, Ettore Romoli- iniziando così la rivitalizzazione di questo complesso, la cui ristrutturazione è molto importante anche per il quartiere. Voglio peraltro ricordate che i fondi sono stati messi a disposizione dalla Fondazione Carigo cui va il ringraziamento anche dell’amministrazione. Per Lucinico un altro intervento, dunque, che dovrebbe iniziare entro l’anno per concludersi nella metà del 2011 che, insieme a quelli già realizzati e a quelli programmati, in parte finanziati con il tesoretto, dimostra l’attenzione di questa amministrazione nei confronti del quartiere”.
Soddisfatto anche il presidente del consiglio di quartiere, Giorgio Stabon: “Finalmente siamo arrivati alla fase operativa- commenta-, dopo anni e anni di attesa. Non possiamo che essere contenti per la conclusione della gara d’appalto che porta all’esecuzione concreta dei lavori. Certo, sarà difficile soddisfare tutte le richieste di associazioni pervenute nel tempo, circa una decina, ma perlomeno, alla fine dei lavori dovremmo essere in grado di dare le prime risposte in termini di spazi fruibili”.
Ultimi commenti
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
Ancora ostacoli sulla strada dell’ovovia, il punto fatto dal Comitato NO ovovia
In City Golf Trieste: palline anche sul tetto della questura
La testa per intrigo: intervista a Massimo Premuda