21 Agosto 2010

Un triestino in Macedonia: “Professore vol mangia!”

Terza puntata del diario di Pietro Della Rocca, triestino 23enne che ha trascorso due mesi in Macedonia, come insegnante di italiano all’Università di Prilep. Qui le puntate precedenti del racconto.

Quarto e Quinto giorno. 20 e 21 Marzo

Parlo tantissimo con Stance e con Nikola che vien da noi a prender el caffè. Me piasi l’abitudine che i ga de trovarse dopo cena per un caffè. Se ciacola ben bevendo el caffè macedone. Certo non sveglia: xe contemplativo, e bisogna dedicarghe attenzion per non bever talog – i fondi. Con Stance oramai parlemo de qualsiasi roba. La apprezzo molto come persona, anche se sicuramente la xe una che se te sgarri basta, te ga chiuso. Severissima, ma anche con ela stessa.

Con ela e Nikola se mettemo a discorrer de come xe la società. Xe tanti poveri in Macedonia, questo lo avevo za visto. El 32% della popolazione xe disoccupata, e tantissimi – un’intera area – xe rovinadi perché un’azienda che produceva latte ga avudo problemi. Stance me disi che Tito iera molto intelligente e che pianificava, pensava a suo modo per el bene della nazione, mentre adesso i pensa solo a esser popolari. E che quando iera Tito chiunque viveva molto meio. Nisun gaveva soldi ma podeva far tutto. Adesso i ga tutti più soldi ma che non basta a far niente. E se vedi che Stance xe una che ga fatto sacrifici, quando la parla de soldi ghe brilla i oci, la se illumina tutta. Quasi come quando che la pensa alla sua famiglia.

I me porta in giro per Prilep. I me mostra da vizin quel grande edificio giallo che gavevo visto ieri dall’alto de markovi kuli. Xe la fabbrica dove tutti i abitanti de Prilep porta el tabacco. Quasi solo tabacco vien coltivado qua. E poi vien messo a sugar in quelle gabbie de legno che gavevo visto fora de ogni casa. Come degli archi, fatti de sottili rami legadi assieme – raramente pali de legno veri e propri. Là, fuori dalla porta de casa, ogni famiglia metti tutto el proprio raccolto annuale, perciò che diventi ben secco prima de esser portado alla fabbrica che lo cambia in denari. Son perplesso: i lassa tutto el loro raccolto fora dalla porta, incustodito. Nissun ghe lo ruba? Stanka xe totalmente sorpresa. Come se gavessi domandado qualcosa de assurdo. No, no, nissun ghe passa per la testa de rubarghe el tabacco! Vaben, go fatto figura del solito italiano.

Andemo in un internet point. Ambiente scuro e un po’ losco: tavoli da biliardo, freccette. Da un lato un vecchio flipper, rotto, sull’altro un vecchio divanetto e un televisor che sfarfalla mostrando calcio, la premier league. Poco più avanti, in centro della penombra, vari computer connessi a internet. Sul muro calendari con donne in reggiseno – o anche senza. Ma xe qualcosa che stona: me avvicino. In Italia nessuna de queste podessi pensar de far un calendario: brutte! Ma Nikola fraintendi el mio sguardo verso i calendari, e me fa un cenno de intesa. Ancora una volta penso che xe un altro mondo.

La seconda sera el rito del caffè se modifica: se demo alla birra. Dab. Secondo Stance la xe pessima, la Skopsko xe meio. Secondo Nikola no, e mi le me par uguali. Per capir ben la situazion ne bevemo 2 litri a testa. 2 bottiglie da 1,5l finissi presto: la scendi leggera. Mi e Nikola andemo a cior altra.
Camminemo per i campi per raggiunger el negozio. Sì, semo in centro, e el negozio xe anche in centro, ma ghe xe anche contadini e fattori là. D’altronde – come go visto nel pomeriggio – qua a Prilep le strade spesso le xe de fango e erba. Nikola entra nel negozio, non va verso le birre ma verso la cassa e me fa motto de aspettar. Parlotta col cassier, che fa un cenno a un commesso che me guarda. Nikola annuissi, el commesso prendi 2 birre e le metti nel zaino de Nikola. El paga, uscimo. Tra i campi el me sussurra che dopo le 19 no se pol vender birra in supermercato. El disi che xe una legge stupida. Che el livello de democrazia xe lo stesso de quando iera Tito, ma almeno allora i stava tutti meio. Poi se correggi: el ribadissi che el capitalismo in Macedonia no ga portado niente de bon, ma el me parla dell’isola dove veniva mandadi i prigionieri politici.
Finimo le birre con Stance, ghe fazzo in bocca al lupo a Nikola che ga un esame domani e vado a dormir.
Leggere: 2 litri che par acqua.

Sesto giorno 22 Marzo

Arrivo a Bitola verso le 2 e mezza. Andemo nel dormitorio, poggio i bagagli. El direttor xe stado 20 anni a Trieste, ma non spiccica una parola. El cogo invece xe entusiasta: xe stado a lavorar in Alto-Adige e vedi che capisso el suo italian e el suo tedesco.
Giro per Bitola curioso: mai visto minareti – solo quel de Prilep, ma piccolo e brusado. Queste xe 2 moschee maestose. E a fianco ghe xe una cesa. Per farghe una foto calpesto lo stemma della città, che fa da pavimentazione, sotto al monumento a Filippo – padre de Alessandro. Per el momento in verità davanti alla grande fontana circondada da scudi e lance degli opliti ghe xe solo un maestoso basamento in marmo nero e iscrizioni in oro. Tutto intabarrado in una rudimentale impalcatura. El monumento i lo metterà poi. O forse no: i me disi che el xe già pronto, ma i lo ga tolto per i soliti problemi con la Grecia.

Continuando l’esplorazione son distratto. Penso a come certe parole scompari lentamente. Scompari assieme a quei concetti che imparemo con a quella parola. ‘Accalappiacani’. Come mai conosso questo lemma? Che forma ga un accalappiacani? Probabilmente ga la barba accennada e un retino in mano, come nella tradizione dei fumetti. E va a caccia de cani randagi. Certo: de cani randagi. La mirra del presepe, ghe ne sento parlar da sempre, ma non so ben cosa sia. E adesso qua me se svela el segreto. Xe arrivada in anticipo l’epifania, e i magi me mostra la mirra, e me mostra che non xe altro che un olio. E così la befana me rivela che quei cani non xe altro che cani. Ga 4 zampe una coda e un muso. Come tutti i cani. Però noi indossa el collare: giustamente la cravatta va ben per la vita da ufficio, ma se un devi razzolarse per graie l’abbigliamento adatto xe un altro.

Torno per cena. El custode, allarmado, quasi ribalta la bottiglia de grappa che ga sulla scrivania per correr dal cogo. “professore vol mangia!”. El cogo se esalta, me fa entrar in cusina, me mostra le sue meraviglie, poi una volta che el me ga servido el se senta di fronte a mi che magno. E me parla in tedesco della mafia del sud-italia. Che lui ga lavorado un anno a Bari e mai più. Altro che l’Alto Adige. Certo però: tradizionalisti e nazisti.
Finisso de magnar. El me fa schizza de ocio e el me prometti domani la bolognese. Rido, e ghe digo dispiasudo che son a Prilep domani. El protesta che lui fa porzioni grandi, finchè no ghe spiego che a Prilep lavoro. El me sparecchia el self-service: son suo ospite.
Vado a far la spesa, quando torno el me corri incontro, mostrandome l’etichetta del giaccone. ‘VERAPELLE’. Roba italiana, roba bona. Peccato per Berlusconi, el disi che non lo meritemo.
Inizia a parlarme de sport, poi tira fora el portafoglio, da cui in una tasca chiusa estrai el tabellon dei mondiali. Poi me saluda aggiungendo con aria grave ‘quando era tito nicht brauche1 lavorare lontano di famiglia’.

di Pietro Della Rocca

Tag: , , .

12 commenti a Un triestino in Macedonia: “Professore vol mangia!”

  1. rozzolianboy ha detto:

    el nostro bravo profesor pensa “a come certe parole scompari lentamente”: ma come che vado ‘vanti a leger, me vien de pensar a come che el dialeto triestin “scompari” e gnanca tanto “lentamente”, El diario xe bel: ma, profesor, la me pardoni: noi l’accalappiacani ghe disevimo el sìnter, le dopie no se le ga mai nè dite né scrite, un giro la me scrivi “cior” e un altro “prender” … forse xe meo deciderse o ben in italian o ben in dialeto: ma per el dialeto, la me scolti, profesor, ghe volessi “risciacquare i panni”, una bela resentada ma no in Arno, in patok

  2. Ciano ha detto:

    Quoto @1. Contenuti assai interessanti ma perchè usare questo italiano “triestinizzato”?

  3. arlon ha detto:

    Penso che el scrivi come che ghe vien sul momento, tipo i sloveni triestini che meti la parola in triestin o in sloven, a seconda de quela che ghe vien prima inamente 😀

  4. Flores ha detto:

    L’ideale saria che forma e sostanza se integri a pari merito, ma dovendo operar una scelta, opto per la sostanza.
    La tua, Professor xè de prima man e de primordine! grazie del documentado e gradevolissimo resoconto.

  5. dimaco ha detto:

    interessante che i commenti si soffermino sulla forma nonsul contenuto di questo diariomolto interessante. E’ curioso di come tra la popolazione meno abbiente vi è la convinzione che si stesse meglio quando c’era la Yugo. Gli unici che si lamentano di come si stava male in Yugo sono solo quelli che si sono arricchiti e non sempre in modo del tutto trasparente, sia prima sia dopo la caduta della Yugoslavia.

  6. skorzeny ha detto:

    La forma è illeggibile, il contenuto è noioso e pieno di inutili divagazioni. Mi auguro che sia l’ultima puntata.

  7. Diego Manna ha detto:

    mi inveze spero che continui, me piasi ssai.

    poi claro che a qualchidun no ghe piasi, mancassi altro che tuti ghe piasi tuto, ma xe cussì facile leger el titolo e no clicar per no leger…
    se no te struchi boton no salta macaco.

  8. aldič ha detto:

    avanti kusi’ forse meio far un pičo libreto!!

  9. sindelar ha detto:

    E dopo la Macedonia? …. 😉

  10. Flores ha detto:

    Sbaglia chi fa, caro skorzeny!
    E el diario di viaggio del nostro Pietro ne xè una dimostrazion lampante.
    El ga “sbaglià” ( nel lessico!)’ssai poco e vissuda un’ esperienza non comune ala sua età, el ga fato ‘ssai ben a meterla in comune.
    Scriver in franco patòco e no ‘ver gnente de dir, saria sta grave!
    Oddio a meno che Skorzeny no sia de quei che ” la vita che mi vojo xè (solo) a Barcola su un scoio” .

  11. dimaco ha detto:

    sto spetando la 4 parte, sarò miga fini così?

  12. Stefano (l'altro) ha detto:

    mi unisco ai commenti positivi, è come sentir l’autore narrare in presa diretta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *