7 Luglio 2010

Cassa integrazione in aumento del 54% rispetto a giugno 2009

Nel mese di giugno 2010 in Friuli Venezia Giulia sono state erogate complessivamente 2.163.616 ore di cassa integrazione, di cui 490.676 di Cig ordinaria, 1.476.743 ore di Cigs e 196.197 di deroga.
Rispetto al precedente mese di maggio, si registra una diminuzione di 554.020 ore complessive (-20,4 p.c.). Il calo maggiore si registra nella deroga, che scende del 54,8 per cento, con una riduzione di 237.745 ore, seguita dalla Cigo che diminuisce di 211.902 ore (-30,2 p.c.). La Cigs cala di 104.373 ore, corrispondente a -6,6 per cento.

Considerando i settori, l’industria perde complessivamente il 14,9 per cento, l’artigianato il 55,1 p.c., il commercio il 48,1 p.c. e l’edilizia il 3,7 p.c..
Il confronto tendenziale con giugno 2009 evidenzia una crescita complessiva del 54,8 per cento: si dimezza la Cigo, mentre si incrementano, come previsto, la Cigs e la deroga.
L’assessore regionale al Lavoro, Angela Brandi, evidenzia come, nonostante la diminuzione, il monte ore complessivo rimanga ancora elevato, in particolare la cassa straordinaria. Particolarmente importante è la diminuzione della deroga che si è dimezzata rispetto al mese precedente, e l’ordinaria, che scende sotto le 500mila unità, il valore più basso del 2010.

Il calo maggiore si registra in provincia di Gorizia, che diminuisce del 54,5 per cento (pari a 201.785 ore in meno) grazie al crollo della deroga e della Cigs, superiori al 50 per cento.
Al secondo posto troviamo la provincia di Udine (-19,4 p.c.), che perde in particolare ore di deroga (-54,6 p.c.). Pordenone registra una diminuzione del 13,7 per cento grazie in particolare all’ordinaria che perde il 47,7 per cento. Infine Trieste perde il 2,4 per cento e sul risultato pesa il calo della deroga (-84,4 p.c.) annullato dall’analoga crescita della Cigs (+83,8 p.c.).
Considerando le ore complessivamente autorizzate, Brandi sottolinea come ordenone, con 918.223 ore conferma il primato regionale per il secondo mese consecutivo.

Il confronto tendenziale, rispetto a giugno 2009, fa registrare il calo della Cigo, che diminuisce in tutte quattro le province, la Cigs e la deroga aumentano: il maggiore incremento nella provincia di Trieste (+ 72,7 p.c.), seguita da Udine (57,9 p.c.), Pordenone (56 p.c.) e Gorizia (20,3 p.c.).

Tag: , , .

Un commento a Cassa integrazione in aumento del 54% rispetto a giugno 2009

  1. flavio ha detto:

    Per quanto riguarda la mia esperienza a riguardo non sta per niente diminuendo , anzi registro un aumento e un trattamento inferiore non del 80 percento bensi’ del 51 percento della paga ordinaria, ci marciano alla grande questa e’ la verita’

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *