Spazio a cura della Riserva Naturale Regionale della Valle Cavanata
Tra gli uccelli limicoli è inconfondibile. La sua forma particolarmente affilata, il sottile becco nero, le lunghe ed esili zampe rosse e il piumaggio nero delle parti superiori e bianco di quelle inferiori rendono immediata la sua identificazione.
Anche in volo la silhouette è tipica, con ali triangolari appuntite e zampe che sporgono abbondantemente oltre la coda.
E’ particolarmente vocifero nelle zone di riproduzione, dove emette uno stridulo e ripetuto grido di allarme.
Come tutti gli uccelli limicoli sonda l’acqua e il fango della palude alla ricerca del cibo, costituito da insetti acquatici, piccoli crostacei, pesci di piccole dimensioni, girini.
E’ un migratore che frequenta regolarmente la Valle Cavanata, dove nidifica grazie alla riduzione del livello dell’acqua. Proprio in questo periodo è possibile vedere una coppia nidificante con i piccoli di fronte all’Osservatorio Sabbia.
Ultimi commenti
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
La Jenny e la Bora: storia d’amore (e di vento) tra cani e Trieste
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Un nodo di buona ventura