Si aprirà domani e proseguirà fino a domenica, alla Stazione Marittima, la prima edizione della manifestazione “Abitare 2010”, dedicata al tema “Soluzioni per la casa e il risparmio energetico” e articolata in due percorsi distinti ma del tutto paralleli su “Arredamenti e complementi di arredo” ed “Edilizia, servizi e risparmio energetico”.
L’appuntamento, annunciato come “un’occasione e punto di incontro fra tradizione e innovazione nel settore dell’arredo, dei servizi, della domotica, delle nuove tecnologie e del risparmio energetico”, è stato presentato oggi in Comune, alla presenza dell’assessore allo Sviluppo economico e turismo Paolo Rovis, del direttore generale di Trieste Terminal passeggeri Livio Ungaro – TTP ha dato il benestare all’utilizzo degli spazi in Riva -, di Vincenzo Rovinelli dell’Agenzia Flash, organizzatore della manifestazione, e di Elvio Ermacora presidente dell’A.I.BI.M. (Associazione Italiana Biocostruire Mediterraneo) co-organizzatrice dell’evento.
Gli intervenuti hanno spiegato che “Abitare 2010” si svilupperà – come detto – su due “percorsi” a tema; da un lato, proponendo soluzioni riguardanti gli arredamenti e i complementi di arredo, anche alla luce di una “riconsiderazione” degli ambienti di casa: la cucina, ad esempio, vista non più come locale “chiuso” e di servizio, ma aperto e nuovamente – in un certo senso con un ritorno all’”antico” – come crocevia della convivialità domestica; e poi, il bagno, come spazio stilisticamente più stimolante, con soluzioni sempre più creative; la “zona giorno” come ambiente polifunzionale che detta il tono di tutta la casa; la “zona notte” quale “rifugio ideale” dove ritrovare la serenità dimenticando lo stress, mentre il giardino resta la zona relax e svago per antonomasia, il luogo per divertirsi all’aria aperta con la famiglia e gli amici.
Dall’altro lato si tratterà e si faranno esempi e proposte per quanto concerne l’edilizia, i servizi e il risparmio energetico: qui, la competenza e la professionalità degli esperti di settore forniranno tutte le risposte. E si dimostrerà – anche grazie alla presenza di specialisti internazionali e di prodotti in anteprima – come la meccanica e l’impiantistica specializzata possano essere le nuove leve del risparmio energetico e della razionalizzazione dei consumi.
In merito, l’assessore Rovis ha sottolineato l’importanza e il notevole interesse di questa iniziativa, che si pone a un livello più elevato di una semplice “mostra mercato”, presentandosi di fatto come una manifestazione di ampiezza e qualità fieristica, “essendo corredata, oltre che di assolute novità tecnologiche, anche di una significativa parte dedicata a conferenze, approfondimenti e convegni (come quello di domani sulle “fonti rinnovabili”). Un’occasione quindi – ha concluso Rovis – aperta a tutti e utile anche per conoscere e apprendere le importanti novità che si stanno sviluppando in questi settori.”
Dal canto suo, il presidente dell’A.I.BI.M. Elvio Ermacora ha sostenuto che “Abitare 2010”, e in particolare il Convegno su “Trieste e le fonti rinnovabili”, saranno “la sede ideale dove finalmente precisare e spiegare a tutti cosa sia davvero “bio”, o “eco” o “rinnovabile”, termini sempre più abusati – ha detto Ermacora – e di conseguenza soggetti spesso a notevoli travisamenti.” “E con l’occasione – ha concluso Ermacora – illustreremo anche, a proposito di risparmio energetico – una serie di soluzioni, adottando le quali l’Italia potrebbe conquistare una totale indipendenza energetica entro il 2058 e abbattere fortemente l’inquinamento basandosi solo sulle energie rinnovabili !”
La prima edizione di “Abitare” vuole essere insomma una “finestra” aperta sul mondo dell’innovazione e, contemporaneamente, sul comfort. Un “punto d’incontro” dove apprezzare i prodotti e le tecnologie che anticiperanno i futuri trend della casa. Un luogo dove i visitatori potranno informarsi – e magari anche divertirsi – nell’intento di creare o semplicemente di migliorare la propria piccola o grande dimora.
La manifestazione sarà aperta dalle ore 10 alle 22, con ingresso gratuito.
Programma
Venerdì 28 maggio
ore 11.30 – Cerimonia inaugurale
ore 17.30 – Apertura Convegno “TRIESTE E LE FONTI RINNOVABILI”
ore 18. 00 – “Solar Cooling: caldo e freddo dal pannello solare termico”, relatore Elvio Ermacora
ore 18.20 – “Solare Fotovoltaico – GSE Incentivi Governativi: ultimi mesi a disposizione”, relatrice Tatiana Marcon
ore 18.40 – “Biomassa, non solo legna…”, relatore: Riccardo Dissegna
ore 19.00 – “Energie rinnovabili nella casa del futuro: Energy Glocal – la disconnessione”, relatore Elvio Ermacora
ore 19.20 – dibattito
Sabato 29 maggio
ore 17.30 – “Progettazione sostenibile e certificazione energetica degli edifici”, relatore arch. Lorenzo Verbanaz
ore 18.00 – “Il verde pensile negli edifici”, relatori dott. Maurizio Crasso (Seic) e arch. Marcello Papa
Domenica 30 maggio
ore 18.00 – “I nuovi serramenti a risparmio energetico e le agevolazioni fiscali 2010”, relatore Rossano Ricci
ore 22.00 – Chiusura della manifestazione
Ultimi commenti
La collina degli scoiattoli
Intervista a Gaetano Longo
Il segreto di Nicola
Il Comitato No ovovia supporta chi vuole prestare osservazioni o opposizioni al progetto
Ricette domače: el sugo de galina