Mercoledì 5 maggio presso il Caffè Tommaseo è stato presentato il libro “Pianeta Cuore”, di Francesca Brun e Gianfranco Sinagra. Gli autori sono due cardiologi di professione, a contatto ogni giorno con pazienti con problemi cardiocircolatori. Gianfranco Sinagra, in particolare, è il direttore del Dipartimento Cardiovascolare.
Il libro è edito da Bianca&Volta Edizioni, già editrice dei due best-seller Monon Behavior 1 e 2.
Il libro nasce, dicono gli autori, per evitare di concepire la medicina e la cardiologia come un complesso di cura nel quale solo chi ha il problema grave cerca la soluzione. Dal punto di vista del medico, lo stato di malattia rappresenta infatti già di per sè un fallimento, mentre una buona medicina mira alla prevenzione, al mantenimento di uno stato di buona salute. Le raccomandazioni sugli stili di vita da tenere troppo spesso sono sentite come “generiche”, ma esistono effettivi studi di popolazione su persone sane che dimostrano che molte malattie sono prevenibili attraverso l’eliminazione dei fattori di rischio.
Il libro nasce per i non addetti ai lavori quindi gli autori hanno utilizzato un linguaggio semplice, cercando di rispondere a tutte le domande più frequenti poste dai pazienti in questi anni di esperienza sul campo.
Anche il pubblico presente alla presentazione ha posto qualche domanda, ad esempio se sia consigliabile bere il classico bicchiere di vino durante i pasti. Il limite ragionevole è di mezzo litro al giorno per le persone sane, per i cardiopatici mezzo bicchiere a pasto. Per gli autori è un’abitudine sana, in particolare il rosso, che sembra contenere sostanze che lo rendono preferibile al bianco, anche se non è stato ancora dimostrato scientificamente.
Riguardo gli scarsi investimenti della medicina verso la prevenzione, altra domanda giunta dal pubblico, gli autori hanno risposto che i piani sanitari sono orientati dalla politica, la quale vuole misurare il beneficio delle proprie decisioni in tempi brevi, mentre la strategia di prevenzione si valuta dopo anni, in tempi troppo lunghi per la politica. Le strategie di prevenzione hanno dei costi, mentre i risultati apparterranno a mandati politici successivi, e questo è il motivo per cui c’è un certo disinteresse politico nell’argomento.
Il libro, di 220 pagine, costa 9 euro e si può trovare presso le librerie di Trieste.
Chi volesse restare informato con le novità di Bianca&Volta Edizioni può chiederne l’amicizia su facebook a questa pagina.
Le nostre pubblicazioni
-
50 cose da non fare in Friuli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Vox Pupoli
Valutato 5.00 su 5€15,00€14,30 -
La bereta de San Nicolò €5,00
-
Remitur €7,00
-
Il sipario sul divano
€12,00€11,40 -
Monon Behavior Ciu
€8,00€7,60 -
Il manuale della Boba de Borgo €5,00
-
La leggenda della Bora
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
L'esodo de Lussin
€10,00€5,00 -
Polska... rivemo! €10,00
-
Ultimi commenti
Casa mia, casa mia – Come tirar ‘vanti nela giungla del cemento triestin
Il Cohousing: scegliere di vivere insieme
Indoor Cycling: Da Monfalcone, l’entusiasmo di Luca Simeone conquista l’Italia intera
Gli Staroverci del Carso: il culto perduto dei nostri antenati
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale