Il Comune di Gorizia annuncia la vendita, da parte dello Stato, della caserma Pecorari di Lucinico. L’opposizione interviene attraverso il capogruppo del Pd, Federico Portelli, chiedendo quale sarà il futuro del carcere di Gorizia, da anni ospitato nella struttura ormai fatiscente di via Barzellini. Per la casa circondariale era stato infatti ipotizzato il trasferimento nell’ex caserma di Lucinico.
Ecco l’intervento di Portelli.
“La Pecorari è ormai una struttura abbandonata e sempre più degradata. Di più. E’ un pericolo autentico per chi si ritrova a passeggiare nella zona, peraltro pessimamente illuminata.
Fino a ieri, Romoli aveva inutilmente insistito con il Governo perché l’area fosse ceduta al Comune. Con l’impegno di accogliere le richieste del quartiere che ne voleva fare uno spazio aggregativo o un’innovativa struttura per l’accoglienza del turismo scolastico.
Ora si apprende che la richiesta per la sdemanializzazione non ha avuto esito. O, meglio, che è intenzione del governo procedere con una speculazione edilizia sull’area dividendo i proventi con il Comune.
Certo, la soluzione che si profila non è affatto la foresteria che richiedeva il presidente Stabon. Né lo spazio da destinare alle associazioni del paese o alle attività ludico-sportive… ma è sempre meglio di niente!
Staremo a vedere la tempistica, ormai abituati alle promesse a vanvera di questa amministrazione. Vigilando sull’entità degli incassi già promessi al quartiere di Lucinico per far fronte alla mole di lavori sempre più necessaria su marciapiedi, strade, opere di urbanizzazione.
Risolto – ma chissà quando partiranno i lavori – il problema delle erbacce e del degrado che sono divenute il segno distintivo del piazzale antistante la caserma, rimane invece apertissimo il tema del futuro del carcere. E, connesso, del Tribunale ormai sempre più fatiscente e che cade in pezzi. Una struttura che Gorizia non può permettersi di perdere. Ed assolutamente prioritaria considerati tutti i servizi e le attività che ruotano attorno ad esso. Ma, certamente, per la giunta Romoli è più importante investire nel Palazzetto dello Sport…”
Ultimi commenti
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela
Il Mercato Ris-Coperto di Trieste: un Natale all’insegna dell’artigianato di CrafTS
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale