Ci invia il Comune di Trieste:
Dopo aver fatto suggestiva e bella mostra di sé per oltre un secolo nel Civico Museo di Storia Naturale, dove ha accolto migliaia di visitatori e generazioni di scolari e studenti, il grande squalo bianco imbalsamato, (catturato il 20 maggio del 1906 nel Quarnaro dal capitano Morin che la donò al Museo) lascerà il terzo piano del palazzo di piazza Hortis per raggiungere la nuova sede museale di via Tominz, nel comprensorio di via Cumano. Prosegue infatti, come conferma l’Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste, il percorso di allestimento del Civico Museo di Storia Naturale nella sua nuova e funzionale sede di via Tominz e che si sviluppa nel comprensorio dell’ex Caserma Duca delle Puglie.
Le operazioni di trasferimento dello storico esemplare inizieranno domani, giovedì 15 aprile, a partire dalle ore 8.15, quando le finestre del terzo piano di piazza Hortis saranno aperte per consentirne l’uscita per via aerea, una volta tolte le pinne laterali, attraverso un’apposita gru ed un’adeguata imbragatura, per essere sistemato poi sul camion attrezzato che lo trasferirà su gomma fino alla nuova sede museale di via Tominz. Tutte le operazioni del delicato trasferimento saranno coordinate e seguite dal direttore dell’Area Cultura Adriano Dugulin e dai conservatori del Civico Museo di Storia Naturale Nicola Bressi e Deborah Arbulla.
Il grande squalo bianco del Civico Museo di Storia Naturale di Trieste è un esemplare di femmina che risulta essere il più grande conservato in Europa e tra i più grandi a livello mondiale, con una lunghezza di 5 metri e 20 cm e un peso di oltre 300 Kg.
Ultimi commenti
Gli Staroverci del Carso: il culto perduto dei nostri antenati
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale
I briganti della Carnia
Morto Mario Paul Murphy, era stato investito in via Piccardi
I Concerti in Friuli-Venezia Giulia 2022: Ecco La Guida Definitiva