Le celebrazioni per la Pasqua a Grado iniziano oggi con le cerimonie religiose del Giovedì Santo nelle chiese dell’isola e nel santuario di Barbana e proseguiranno fino alla Domenica di Pasqua,. Di particolare suggestione è la “Via Crucis” del Venerdì Santo, che parte dalla Basilica con la reliquia della croce alle 20 e si snoda lungo le vie del centro cittadino.
Alla Pasqua e soprattutto alle cartoline d’auguri che celebrano questa festività è dedicata anche una mostra all’interno del Battistero di Grado, promossa dalla Parrocchia e dal Comune. Si tratta di un’esposizione di 220 cartoline antiche, parte delle quali provenienti dalle collezioni di Claudio Pastoricchio e di Antonio Boemo. Una parte prettamente di carattere religioso, incentrate sui momenti più significativi della Settimana Santa; altre variopinte e fantasiose, con riportati i classici simboli pasquali, come ovetti di ogni colore, pulcini, coniglietti, prati e mandorli in fiore. Raccolte fra il 1905 e il 1950, le cartoline provengono anche dall’estero, principalmente dall’Austria. Oltre alle cartoline, saranno esposti alcuni santini pasquali di Grado, tra cui il più antico risalente al 1925, a firma di monsignor Sebastiano Tognon, stampato in occasione della comunione pasquale. La mostra potrà essere visitata gratuitamente da giovedì 1 fino a domenica 11 aprile, ogni giorno dalle ore 8 alle 18.
Il ponte pasquale costituisce un’ottima occasione per numerosi turisti per visitare Grado in primavera e proprio per questo segna la ripresa dei collegamenti giornalieri fra Grado e l’isola di Barbana e delle escursioni alla scoperta della laguna di Grado con possibilità di visita delle isole e dei casoni lagunari. Per tutto il mese di aprile, infatti, è stato predisposto il collegamento giornaliero Grado-Barbana con partenza alle 9.30, 10.30, 15.00 e 16.00 e ritorno alle 11.00, 12.00, 16.30 e 17.30. Il costo del biglietto per la tratta andata e ritorno è di 5,50€ per gli adulti, 3€ per i bambini dai 4 ai 12 anni e gratis per i bambini fino ai 3 anni. Una novità per gli amanti della natura e per i turisti che vorranno scoprire la magia della laguna sono stati attivate dal 28 marzo con la nuova motonave Cristina le escursioni con tratta Grado-Laguna, Grado-Portobuso (Anfora), Isole e Casoni e Giro della laguna con sosta a Portobuso. La partenza è prevista dal Porto Mandracchio Riva San Vito (per informazioni e prenotazioni contattare il Capitan Paolo Daveggia cell. 335 5302378).
Dettaglio Sante Messe
Giovedì Santo – Ore 20.00 S. Messa nella “cena del Signore” – Lavanda dei piedi – Adorazione eucaristica fino alle 22.30 circa
Venerdì Santo – Ore 15.00 Azione liturgica della croce
Ore 19.30 Via Crucis in Basilica
Ore 20.00 Processione con la reliquia della croce lungo le vie del centro storico con partenza dalla Basilica
Sabato Santo – Ore 20.15 Veglia Pasquale di seguito messa del “Gloria”
Domenica di Pasqua – Sante Messe in Basilica ore 8.30, 10.00, 11.30, 18.15
Dettaglio escursioni in laguna e casoni
Grado – Laguna senza sosta
Dal lunedì al sabato: partenza ore 10.30 e ritorno ore 12.30.
Costo adulti 17€, bambini dai 4 ai 12 anni 12€
Grado – Portobuso (Anfora) con sosta
Dal lunedì al sabato: partenza ore 10.30 e ritorno ore 15.00.
Costo adulti 24€, bambini dai 4 ai 12 anni 12€
Isole e Casoni senza sosta
Dal lunedì al sabato: partenza ore 15.30 e ritorno ore 17.30.
Costo adulti 17€, bambini dai 4 ai 12 anni 12€
Giro della laguna con sosta a Portobuso (Anfora)
Domenica: partenza ore 10.30 e ritorno ore 16.00.
Costo adulti 25€, bambini dai 4 ai 12 anni 15€
Ultimi commenti
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela
Il Mercato Ris-Coperto di Trieste: un Natale all’insegna dell’artigianato di CrafTS
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale