5 Marzo 2010

Itinerari: la Riserva Naturale della Valle Cavanata

Comincia oggi una rubrica dedicata ai paesaggi naturali del Friuli Venezia Giulia, con approfondimenti e proposte di escursioni per trascorrere qualche giornata lontano dalle città. La rubrica è curata da Dorian Lorenzutti, guida naturalistica da anni attivo nel settore.

Il calendario non indica ancora il 21 marzo, ma per la natura è già primavera. Ce lo indicano i primi fiorellini che sfidano la bora, le rane che hanno fatto timidamente capolino al sole dei giorni scorsi, alcuni insetti e i primi uccelli migratori. A proposito di questi ultimi per il prossimo fine settimana vi consigliamo un’uscita presso la Riserva Naturale della Valle Cavanata in località Fossalon di Grado (GO). Si tratta di una ex valle da pesca divenuta da tempo area protetta. Sono ben tre i livelli di protezione che la caratterizzano: S.I.C. (Sito di Importanza Comunitaria), Z.P.S. (Zona di Protezione Speciale) e zona Ramsar, ai sensi dell’omonima convenzione internazionale. La Valle Cavanata offre diversi itinerari per passare una giornata in natura. Il Centro Visite offre un ampio parcheggio e la possibilità di noleggiare gratuitamente biciclette e binocoli. All’interno della struttura si possono acquisire numerose informazioni: pannelli retroilluminati illustrano le trasformazioni subite dalla zona, da laguna a valle da pesca a riserva naturale. Un plastico dinamico spiega come veniva gestito il livello delle acque in funzione della pesca, un gioco al computer permette ai visitatori più giovani di imitare i versi degli uccelli, un video mostra i vari ambienti naturali. All’esterno sono possibili vari itinerari: lungo la pista ciclopedonale fino all’osservatorio Sabbia per spaziare con lo sguardo sui chiari di valle e ammirare gli stormi di uccelli acquatici. Varie specie di anatre, cigni, aironi e oche sostano volentieri in questi ampi specchi d’acqua.

L'oca selvatica, simbolo della Riserva Naturale Valle Cavanata. Durante l'inverno migliaia di individui di questa specie stazionano nella Riserva e nei terreni agricoli circostanti. Foto Kajetan Kravos

Si prosegue per arrivare al “lavoriero”, la struttura tradizionale fatta di legno e canna palustre per la cattura del pesce posta nelle vicinanze del canale Primero, che fa da confine della Riserva. Dal parcheggio del Centro Visite, sempre a piedi o in bicicletta, ci si può inoltrare nella strada alberata che segue il canale Averto, un tempo ramo del fiume Isonzo presso la sua foce. All’imbocco della strada si trova la torre che ospita il potente radar meteorologico dell’OSMER (Osservatorio Meteorologico Regionale ) che scansiona il cielo alla ricerca delle perturbazioni.

Marzaiola maschio: quest'anatra deve il suo nome al fatto di riapparire in Europa in marzo, dopo aver trascorso l'inverno in Africa. Quest'anno nella Riserva della Valle Cavanata la prima Marzaiola è stata avvistata già il 21 di febbraio. Foto Kajetan Kravos

Per vedere la costa potete percorrere la via Averto, sempre lungo l’omonimo canale e arrivare all’argine che protegge i campi circostanti dall’invasione del mare. Da qui dirigetevi a destra per rientrare in Riserva presso la spiaggia, oppure proseguite sulla comoda pista ciclabile posta sulla sommità dell’argine a mare: vi allontanerete dalla Valle Cavanata, ma arriverete in località Caneo, presso la riva destra del fiume Isonzo. Questa zona fa parte della vicina Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo (nota anche come Isola della Cona). Da qui ci si inoltra nel piccolo villaggio di pescatori sulla riva dell’Isonzo e intrufolandosi tra le casupole si trova una torre d’osservazione che permette una spettacolare vista panoramica sulla foce del fiume.

Per ulteriori informazioni e orari d’apertura delle strutture consultate il sito ufficiale della Riserva: www.vallecavanata.it
Per essere aggiornati sulle iniziative della Riserva, potete iscrivervi alla sua pagina Facebook.

Tag: , , , , .

2 commenti a Itinerari: la Riserva Naturale della Valle Cavanata

  1. Manolo ha detto:

    in questo video potete farvi un’idea del percorso ciclabile che da Punta Sdobba porta al Centro visite di Val Cavanata :

    http://www.youtube.com/watch?v=E134Z-icAx0

    Mandi !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *