Affitti in calo a Trieste, mentre Gorizia è sempre più cara. Se per un immobile di pregio, arredato, nel centro di Trieste, l’anno scorso si poteva sborsare fino a 11 euro al metro quadro, per il 2010 la quotazione massima è scesa a 9,90 euro.
A Gorizia si va addirittura a spendere di più: per un immobile arredato in centro nel 2009 si andava a pagare da un minimo di 6 a un massimo di 8,50 euro/mq, mentre il 2010 vede un’oscillazione tra i 7,5 e i 10,5 euro.
I dati sono stati resi pubblici nell’Osservatorio del mercato immobiliare redatto annualmente dalla Federazione italiana mediatori agenti d’affari – Confcommercio del Friuli Venezia Giulia.
Secondo Confcommercio il 2010 segnerà un calo dei prezzi anche nelle compravendite immobiliari. Anche in questo caso Trieste registra prezzi più convenienti. Ma con una discriminante: scendono sì le quotazioni minime, ma salgono quelle massime. Un esempio: per un appartamento in buone condizioni, in centro, nel 2009 le quotazioni oscillavano tra un minimo di 1.700 a un massimo di 2.200 euro/mq, mentre nel 2010 per la stessa categoria di immobile si possono spendere tra i 1.350 e i 2.831 euro.
Gorizia, invece, cresce anche nei prezzi di compravendita, nonostante lo spopolamento che sta interessando la città. Comprare casa in centro città costava nel 2009 tra 1 950 e i 1250 euro/mq, mentre nel 2010 si sale a 1.100-1.400 euro/mq.
Sale invece, nel capoluogo giuliano, la quotazione degli immobili da ristrutturare, ma pur sempre in centro: dai 900-1.200 euro del 2009 si passa ai 1.070-1.600 di quest’anno.
380 euro per 50 metri quadri semicentrale no xe gnanca mal.
Su cior oltraconfin…..beh no xe una cativa idea se val la pena.
Inveze a TS (anzi, Muggia) mi go conossudo diverse coppie de giovani muiesani che compra casa a pochi chilometri, se non centinaia de metri, oltraconfin perche’ ghe convien.
Per adesso: tra poco i prezzi sara’ uguai anca la’.
Questo sito usa cookies. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le modalità d'uso dei cookie di questo sito. Acconsento!Ulteriori informazioni.
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Io a Go pago 380 euro per 50mq in semicentro. Mi pare più o meno in linea con ‘sti listini
tutti a nova gorica!
Da quanto so non è che convenga tanto
tutti a lucinico! 🙂
a gorizia sale anche perche sloveni vengono ad abitare oltre
ma a novagorica quanto costano invece?
mettete anche quella tabella per favore!
grazie!
.come sono i prezzi a nova gorica ?
Per farsi un’idea dei prezzi a Nova Gorica:
http://immobiliare.renes.si/immobili.asp?iskalnik=nova+gorica&drzava=1&kategorija=Hisa&zvrst=Prodaja
380 euro per 50 metri quadri semicentrale no xe gnanca mal.
Su cior oltraconfin…..beh no xe una cativa idea se val la pena.
Inveze a TS (anzi, Muggia) mi go conossudo diverse coppie de giovani muiesani che compra casa a pochi chilometri, se non centinaia de metri, oltraconfin perche’ ghe convien.
Per adesso: tra poco i prezzi sara’ uguai anca la’.