Si è spenta ieri 26 febbraio Pulcinella, esemplare femmina di Spheniscus demersus, i pinguini del Sudafrica da tempo ospiti nell’Aquario di Trieste. Molti si ricorderanno il suo grande predecessore, Marco, che per oltre 32 anni ha tenuto compagnia ai triestini e ai turisti nelle rive di Trieste. Marco arrivò nel capoluogo giuliano il 18 maggio 1953, portato di nascosto sulla motonave Europa dal nostromo Giovanni Barrera e presto divenne un’attrazione cittadina famosa in tutto il mondo. Nel luglio del 1964, dono del governo sudafricano, arrivarono a tenere compagnia a Marco anche Max e Lily, che però non andarono mai d’accordo con lui. O meglio, con lei, visto che dopo la sua morte si scoprì essere una femmina. Nel 1986, due anni dopo la morte di Marco, arrivarono dal Sudafrica Zigo e Zago. Da questa coppia nacque Domino (morto nel 2000) ed infine Pulcinella, nata il 3 marzo 1996 e morta ieri. Le cause della morte di Pulcinella saranno stabilite da un’autopsia veterinaria, tuttavia si sospetta una crisi renale causata dall’invecchiamento e acutizzatasi nel periodo di digiuno che accompagna la muta di fine inverno di questi animali.
E’ molto improbabile che arrivino altri pinguini del Sudafrica a proseguire questa “tradizione”, in quanto questi animali sono a rischio di estinzione e quindi tutelati nel loro paese.
Le nostre pubblicazioni
-
Inps factor - i veci de Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Remitur €7,00
-
Mi me la mocco! €7,00
-
Sisì, Ottone e la cantina musicale
€10,00€9,50 -
Monon Behavior Ciu
€8,00€6,40 -
San Nicolò e el pesseto gialo €5,00
-
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Trieste cinica - Dal no se pol al no ga senso
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Macchine e macchinazione
€10,00€9,50
-
Ultimi commenti
La collina degli scoiattoli
Intervista a Gaetano Longo
Il segreto di Nicola
Il Comitato No ovovia supporta chi vuole prestare osservazioni o opposizioni al progetto
Ricette domače: el sugo de galina