Cresce ancora, rispetto allo scorso anno, la percentuale di rifiuti differenziati raccolti a Gorizia. Secondo i primi dati, nel 2009 è stato raggiunto il 53,11% contro il 52,2% del 2008.
“Un dato decisamente positivo – commenta l’assessore all’ambiente Francesco Del Sordi- , che mette in luce una sensibilizzazione sempre maggiore da parte dei cittadini verso la raccolta diffrenziata. Voglio ricordare, peraltro, che, proprio in questi giorni stiamo consegnando un nuovo depliant nelle case dei goriziani, dove ricordiamo nuovamente le motivazioni per cui la separazione dei rifiuti va a vantaggio anche dei cittadini e diamo anche alcuni consigli per rendere più agevole la raccolta differenziata. Voglio ancora una volta ricordare – aggiunge Del Sordi -, che, come amministrazione abbiamo cercato e continuiamo a farlo, di agevolare il più possibile l’impegno delle famiglie in questa direzione, rendendo più facile il conferimento quotidiano”.
Cogliendo, inoltre, l’occasione del nuovo risultato positivo riguardante la percentuale della differenziata, Del Sordi torna sulla questione riguardante i criteri utilizzati dalla Provincia per erogare il contributo- premio, ai Comuni isontini che superano il 50% della raccolta separata, criteri che, secondo l’assessore, penalizzerebbero il capoluogo. “Si tratta di indicazioni che non tengono conto delle diversità presenti fra un Comune e l’altro, fra un territorio e l’altro- evidenzia-, perchè non può essere che Dolegna, che conta 397 abitanti e nel 2008 ha raggiunto il 75,35% della raccolta differenziata, ricevendo un contributo di 1.200 euro, sia messa sullo stesso piano di Gorizia, che di abitanti ne ha 35 mila, e ha ricevuto 12.100 euro con il 52, 2, meno della metà di MOnfalcone che ha ottenuto oltre 30 mila euro per il 58,06 di differenziata. Sono parametri che, a mio avviso, devono essere rivisti e rielaborati proprio sulla base delle peculiarità di ogni singolo territorio”.
Le nostre pubblicazioni
- Monon Behavior €5,00
-
Il calcio a Trieste
€15,00Il prezzo originale era: €15,00.€10,00Il prezzo attuale è: €10,00. -
La magia di Trieste
€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
La grammatica del dialetto triestino
€22,00Il prezzo originale era: €22,00.€15,00Il prezzo attuale è: €15,00. -
Tergeste: dove regna la Bora
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Casa mia, casa mia - Come tirar 'vanti nela giungla del cemento triestin
Valutato 5.00 su 5
€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€6,00Il prezzo attuale è: €6,00. -
L'esodo de Lussin
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. - Mi me la mocco! €7,00
-
Libero libera tutti
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
Macchine e macchinazione
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00.
Ultimi commenti
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela
Il Mercato Ris-Coperto di Trieste: un Natale all’insegna dell’artigianato di CrafTS
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale