La mappa che troverete all’ingresso serve davvero. Tra capannoni, bar, ristoranti e centri commerciali nel centro commerciale il rischio è davvero di perdersi.
E’ il Btc di Lubiana, il più grande centro commerciale dell’Alpe Adria. Almeno così dicono. Ma è completamente diverso dai tradizionali centri commerciali, su questo punto non c’è alcun dubbio: somiglia di più a una vera e propria città del consumismo. Si tratta di una distesa di costruzioni, la maggior parte abbastanza bruttine, che ospitano negozi, outlet e supermercati.
Si vende e si compra di tutto negli oltre 450 esercizi commerciali. Si va dai marchi sloveni (dagli elettrodomestici Gorenje alle calze Polzela, si trova davvero di tutto), a quelli internazionali più conosciuti, da Geox a Reebok a Benetton.
Non incontriamo solo i monomarca o le grandi catene, che per lo più si spartiscono interi capannoni, ma anche i piccoli negozi, soprattutto all’interno dei centri commerciali e in particolare al Citypark, collegato direttamente al mega parcheggio coperto. Sì, perchè al Btc è tutto mega, talmente mega da far rimpiangere le piccole dimensioni.
La scelta è davvero grande, ma ci perdiamo tra i capannoni, scoprendo che c’è addirittura una linea di autobus per muoversi all’interno della Btc city. Tra una struttura in cemento e l’altra, troviamo qualche supermercato, un improbabile mercato della frutta, un casinò e un multisala. Ci impressiona soprattutto la scelta a disposizione per gli articoli sportivi, con molti negozi, e non soltanto le solite catene che si trovano ormai ovunque.
Compriamo ben poco, troppo indecisi sul dove e sul cosa.
La Btc city si raggiunge dall’autostrada Razdrto-Lubiana, imboccando la tangenziale Nord H3 e l’uscita numero 1 Nove Jarse (qui la mappa). Ci sono a disposizione 8mila posti macchina.
In alternativa il Btc è collegato al centro di Lubiana dalle linee di autobus 2, 7 e 27 e da una linea ferroviaria che dalla stazione di Lubiana porta al centro acquatico Atlantis.
Le nostre pubblicazioni
-
Trieste cinica - Dal no se pol al no ga senso
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
El libreto rosso de Cosolini
€8,00€7,60 -
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Le navi di Trieste - calendario 2022
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
San Nicolò e i Krampus €5,00
-
The origin of Nosepolis
€10,00€9,50 -
I briganti della Carnia
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
La leggenda della Bora
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
L'osmiza sul mare
€10,00€9,50
-
Ultimi commenti
Quarto Piano – Racconto horror a Trieste
Quarto Piano – Racconto horror a Trieste
Fine gestione per Cremcaffè di piazza Goldoni. Futuro incerto per lo storico bar triestino
Una moderna rete di tram al posto dell’ovovia?
Casa mia, casa mia – Come tirar ‘vanti nela giungla del cemento triestin