Le tariffe degli asili nido comunali restano le stesse dell’anno precedente. Mandare i propri bambini in uno dei quattro nidi d’infanzia comunali o in uno dei sei convenzionati con palazzo D’Aronco non costerà di più rispetto al 2009.
Alle 19 fasce Isee già previste nel precedente tariffario, il Comune di Udine ha deciso di aggiungerne altre due, in modo tale da “calmierare” i costi mensili anche per i nuclei familiari con un reddito compreso tra i 30 e i 33 mila euro. Se, dunque, una famiglia con reddito Isee fino a 6.214 euro annui pagherà, come lo scorso anno, 71,23 euro al mese per la fascia massima d’utilizzo dalle 7.30 alle 17.30, quella con reddito Isee superiore ai 33 mila euro (lo scaglione più alto) ne pagherà 730. Cifra che sale a 750 per i nuclei il cui modello Isee conti oltre 33 mila euro annui. E se le tariffe 2010, proprio per venire incontro alle fasce più deboli della popolazioni sono rimaste invariate dal 2009, stesso discorso anche per le agevolazioni come, ad esempio, lo sconto del 20% a bambino quando due o più fratelli frequentino contemporaneamente i servizi dei nidi.
Restano uguali al 2009 anche le tariffe per i vari corsi di attività motoria organizzati dal Comune di Udine, con una differenza però. Mentre nel precedente tariffario si calcolava un costo orario, da quest’anno si è deciso di uniformare la durata di tutti i corsi a 24 ore complessive. Inoltre, sempre nello spirito di tutelare i redditi più bassi, da quest’anno si è deciso di calcolare i costi per i corsi sulla base della presentazione del modello Isee. Gli anziani con reddito uguale o inferiore a 30 mila euro, quindi, continueranno a pagare come l’anno scorso (25 euro più Iva per 24 ore di lezione), mentre per i redditi Isee superiori il costo sarà di 50 euro più Iva (sempre per 24 ore di lezione). Stesso discorso per gli adulti under 65 che pagheranno 40 o 80 euro più Iva a seconda del reddito inferiore o superiore ai 30 mila annui. Un euro in meno rispetto l’anno scorso, invece, pagheranno i ragazzi fino a 16 anni che vorranno iscriversi ai corsi di nuoto. Anche qui, comunque, entra in vigore la certificazione Isee che garantirà ai nuclei con reddito inferiore ai 30 mila euro annui un costo di 40 euro più Iva ( per 15 lezioni (nel 2009 la tariffa era di 41 euro). Superata questa soglia, la tariffa invece sale a 60 sempre più Iva. Per tutti i non residenti nel Comune di Udine, invece, il costo sarà di 100 euro (77 nel 2009). Un modo questo per avvantaggiare i cittadini udinesi che spesso, a causa del numero elevato di iscrizioni, non riuscivano a partecipare ai corsi organizzati dal loro comune di residenza.
Trovaci su Facebook
Le news più commentate
Stelio Mattioni e la sua Trieste onirica: Il richiamo di Alma
«Mattioni sembra incarnare, nella sua narrativa, la latitanza della vita vera, la sua magia mimetizzata nel grigiore.» Claudio Magris
4000 Cd e 250 vinili da collezione in vendita
Ricky Russo, autore del libro “Daghe”, mette in vendita la propria collezione di vinili e cd musicali, anche singolarmente e non in blocco.
Pacchi dono per i pazienti Covid a Trieste
Una borsa con alcuni doni e un messaggio personale di auguri sarà recapitato nei prossimi giorni ai pazienti dei reparti Pneumo Covid
Miramare è il miglior Museo italiano secondo Artribune
Miramare è “il miglior museo italiano”, lo ha decretato Artribune, testata che si occupa di arte e cultura contemporanea, “la più significativa rivista culturale del paese”
Terremoto di magnitudo 6.4 in Croazia avvertito anche a Trieste
Terremoto con epicentro a 46 chilometri a sudest di Zagabria, in Croazia, il 29 dicembre 2020, avvertito distintamente anche sulla costa adriatica italiana
Ultimi commenti
Tessere per la benzina agevolata: disattivate dopo 8 mesi di mancato utilizzo
Stelio Mattioni e la sua Trieste onirica: Il richiamo di Alma
Stelio Mattioni e la sua Trieste onirica: Il richiamo di Alma
Arrivano le rondini! O sono i rondoni? Ecco come distinguerli
Ricette domače: chifel, chifeletti, Kipfel, kifelček