Ultimo pupolo (per ora) della serie della muleria de Trieste di Michele Zazzara, che oggi ci propone il ritratto del grembano. Descrizione della categoria affidata, tanto per cambiare, al noto linguista G. Dialetich, vicepresidente raccomandato dell’Accademia del Kruscovac, istituto transIsonzale per la salvaguardia e lo studio del dialeto triestin dal lontan 1899.
EL GREMBANO
Lo grembano xe uno figuro mularico bastantemente gofo e rozo e solitamente anca un poco monon. Lo termine deriva da lo grembano, intexo come scoio, parimenti rozo e duro de comprendonio. Taluni linguisti precixini precixa che lo grembano in question sia uno grembano de Durazzo. A riprova de cotal ipotexi i porta lo exempio de lo grembano più famoxo, Toio Scoio, che apunto a Durazzo ga gavudo li suoi nadali. Toio Scoio iera talmente grembano che co i doveva tirar zo un muro i lo ciamava a lui, i lo meteva in te la stanza e i distudava la luxe. In pochi minuti Toio Scoio andava a xbater in te lo muro xvariate volte, e sicome el iera anca calandron oltre che grembano, lo muro vegniva zo in quatro e quatrochio.
Sinonimi: castron, clonzo.G. Dialetich
Vicepresidente de la Academia de lo Kruscovac
Ultimi commenti
Quarto Piano – Racconto horror a Trieste
Quarto Piano – Racconto horror a Trieste
Fine gestione per Cremcaffè di piazza Goldoni. Futuro incerto per lo storico bar triestino
Una moderna rete di tram al posto dell’ovovia?
Casa mia, casa mia – Come tirar ‘vanti nela giungla del cemento triestin