E’ cessato, almeno per ora, l’allarme pm10 a Gorizia. La centralina dell’Arpa di via Duca d’Aosta ha rilevato nella giornata di venerdì una concentrazione di polveri sottili di 31 µ/m3, dunque ben al di sotto della soglia d’attenzione, fissata a 50.
I dati della giornata odierna confermano la tendenza, anche se nelle ultime ore si segnala un leggero aumento della concentrazione nell’aria di particelle sospese: a mezzogiorno la media dei rilevamenti effettuati dall’Arpa era di 41 µ/m3. Ieri, considerate le condizioni meteorologiche che hanno poi effettivamente favorito la dispersione degli agenti inquinanti, il sindaco Ettore Romoli – come nelle sue facoltà in base alle disposizioni dell’articolo 3 del Pac – aveva stabilito di non emanare l’ordinanza di limitazione al traffico veicolare.
Le nostre pubblicazioni
-
The origin of Nosepolis
€10,00€9,50 -
I soliti veceti
€8,00€7,60 -
Zinque bici, do veci e una galina con do teste
€10,00€8,00 -
L'esodo de Lussin
€10,00€5,00 -
Inps factor - i veci de Trieste €5,00
-
Sisì, Ottone e la cantina musicale
€10,00€9,50 -
Polska... rivemo! €10,00
-
50 cose da non fare a Trieste €5,00
-
Barkolana
€25,00€20,00 -
Tergeste: dove regna la Bora
€10,00€9,50
-
Ultimi commenti
Il dialetto nel Porto di Trieste – Ieri e oggi
Vita a Palazzo Silos
No ai supermercati in Mercato Coperto
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata