E’ una delle poche realtà industriali goriziane che ancora funzionano e riescono a offrire posti di lavoro. Si tratta della Sweet spa di Fabrizio Manganelli. L’azienda ha vinto il primo premio del concorso nazionale per le Buone pratiche aziendali di integrazione dei lavoratori stranieri indetto dalla Presidenza del Consiglio.
In Sweet sono rappresentate 27 nazionalità diverse: questo, assieme alle politiche di ricongiungimento familiare adottate dall’azienda, sta alla base della motivazione del premio.
Il premio è stato consegnato direttamente a Fabrizio Manganelli nel corso del convegno sul Diversity management, vale a dire la valorizzazione delle differenze culturali delle persone all’interno di un’azienda, tenutosi a Milano lo scorso 27 ottobre.
“Al momento il 25 % dei dipendenti, vale a dire un dipendente su quattro, è extracomunitario. E’ una grande soddisfazione veder riconosciute a livello nazionale le politiche adottate dall’azienda – dice Fabrizio Manganelli – sono occasioni come queste che mi danno la forza di proseguire nella volontà di mantenere l’azienda in un territorio che troppo spesso si dimentica delle proprie eccellenze.”
Le nostre pubblicazioni
-
El Pedocin €5,00
-
Zinque bici, do veci e una galina con do teste
€10,00€8,00 -
El libreto rosso de Cosolini
€8,00€7,60 -
A Trieste volentieri
€10,00€9,50 -
El libro dele risposte triestine €5,00
-
Zinque bici e un amaro Montenegro
€8,00€7,60 -
Triestini e napoletani
€10,00€9,50 -
Trieste 1719 - Quando gli Asburgo scoprirono il mare
€14,00€13,30 -
Mati drio el balon €5,00
-
Frico €25,00
-
Ultimi commenti
No ai supermercati in Mercato Coperto
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata
“A ferro e fuoco. L’occupazione italiana della Jugoslavia 1941-43”, la mostra virtuale
Bora al Silos: intender non lo può chi non la prova!