L’edizione zero/nove di Science+Fiction – il festival internazionale della fantascienza dedicato all’esplorazione
dei mondi del fantastico, dei linguaggi sperimentali e delle nuove tecnologie nelle produzioni di cinema, televisione, arti visive e dello spettacolo – si svolgerà a Trieste dal 22 al 28 novembre 2009 presso il Multiplex Cinecity. Tra gli ospiti più attesi, Roger Corman e Christopher Lee che ritireranno il Premio Urania d’Argento alla Carriera, assegnato ogni anno a personalità di spicco del fantastico e realizzato in collaborazione con la rivista Mondatori “Urania”.
Roger Corman, regista e produttore divenuto figura leggendaria con i propri film nel campo dei B movies e per aver lanciato nomi del calibro di Jack Nicholson e Francis Ford Coppola. Il regista verrà omaggiato con la proiezione di L’uomo dalla vista a raggi x (The Man With The X Ray Eyes), storica pellicola interpretata da Ray Milland e vincitrice del premio Asteroide d’Oro nella prima edizione dello storico Festival del Film di Fantascienza di Trieste. Con la sigla Fant’America sarà proposto un focus sull’opera di Edgar Allan Poe, nel bicentenario della nascita dello scrittore. Tra i film tratti dai suoi lavori, ci saranno tra gli altri i capolavori cormaniani I Vivi e i Morti (The Fall Of The House Of Usher), Il Pozzo e il Pendolo (The Pit And The Pendulum), I Maghi del Terrore (The Raven), La Maschera della Morte Rossa (Masque Of The Red Death).
Christopher Lee presenterà per l’occasione (solo a Trieste) l’ultimo lavoro di Danis Tanovic, Triage, in uscita nelle sale italiane il prossimo 27 novembre, che lo vede impegnato al fianco di Colin Farrell. Una carriera
davvero straordinaria la sua, oltre 250 interpretazioni (tra film e produzioni televisive). Per il popolo dei cinefili è e sarà sempre Dracula il Vampiro, la pellicola diretta da Terence Fisher che gli ha dato l’immortalità
cinematografica nel 1958. Un’icona internazionale dei film dell’orrore, tanto da vestire gli intramontabili panni di altre due figure inquietanti: Frankenstein, 1957 e Fu Manchu, a partire dal 1965. E’ stato diretto, tra
gli altri, da John Huston, Raoul Walsh, Joseph Losey, George Marshall, Orson Welles, Nicholas Ray, Michael Powell, Edward Molinaro, Jerome Savary, Billy Wilder, Steven Spielberg, Joe Dante, Peter Jackson, Tim Burton, John Landis, Alejandro Jodorowsky and Andrei Konchalovsky. Una carriera più che quarantennale, che S+F è lieta quest’anno di celebrare attraverso il prestigioso Premio Urania d’Argento.
Tra le novità di questa edizione, il festival ospiterà anche il concorso per il Méliès d’Argento, premio per il miglior lungometraggio fantastico europeo organizzato in collaborazione con la European Fantastic Film Festivals Federation: Science+Fiction, in questo modo, entra di fatto nel gotha dei festival di cinema di genere, a fianco di sette altre importantissime manifestazioni come l’imponente Festival di Sitges in Spagna, quello di Leeds nel Regno Unito, quelli di Bruxelles, Amsterdam, Neuchâtel in Svizzera, Espoo in Finlandia e Lund in Svezia. Ogni anno, fra i titoli vincitori di ognuno di questi otto festival ne viene scelto uno che si
aggiudica il Méliès d’Oro.
Anteprime e retrospettive, eventi speciali ed incontri con autori del cinema e della letteratura andranno a completare il programma di Science+Fiction, manifestazione realizzata e promossa dal centro ricerche e sperimentazioni cinematografiche La Cappella Underground, con la collaborazione e il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (DGC), della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, di Turismo FVG, della Provincia di Trieste, del Comune di Trieste, della Camera di Commercio di Trieste e
dell’Università di Trieste.
Immagini sono scaricabili dal sito www.scienceplusfiction.org
Ultimi commenti
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
Ancora ostacoli sulla strada dell’ovovia, il punto fatto dal Comitato NO ovovia
In City Golf Trieste: palline anche sul tetto della questura
La testa per intrigo: intervista a Massimo Premuda