Tradizione vuole che per la preparazione dei sardoni in savor, tipico piatto triestino ma anche di tutta la Bisiacaria, vengano utilizzati i sardoni “barcolani”.
Pulite i sardoni dalle interiora, lavateli e asciugateli. Una volta infarinati, friggeteli in olio bollente. Affettate della cipolla bianca e fatela soffriggere in olio d’oliva. Quando inizia a dorare, aggiungete un paio di foglie d’alloro e dei grani di pepe nero, quindi allungate con dell’aceto bianco, acqua e salate.
A questo punto il “savòr” è pronto. Sistemate quindi i sardoni in una terrina e, fra uno strato e l’altro, aggiungete il savor ancora caldo. Lasciate riposare la preparazione un paio di giorni, in modo da completare la marinatura.
Le nostre pubblicazioni
-
Trieste cinica - Dal no se pol al no ga senso
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
El libro dele risposte triestine
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Monon Behavior €5,00
-
Zinque bici e un amaro Montenegro
€8,00€7,60 -
L'esodo de Lussin
€10,00€5,00 -
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
I briganti della Carnia
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
La galina con tre teste
€10,00€5,00 -
Edda leggendaria - Da Trieste lungo la via degli dei
€14,00€13,30
-
Ultimi commenti
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale
I briganti della Carnia
Morto Mario Paul Murphy, era stato investito in via Piccardi
I Concerti in Friuli-Venezia Giulia 2022: Ecco La Guida Definitiva
Ristorante Grad Dobrovo (Castello di Dobrovo)