Tradizione vuole che per la preparazione dei sardoni in savor, tipico piatto triestino ma anche di tutta la Bisiacaria, vengano utilizzati i sardoni “barcolani”.
Pulite i sardoni dalle interiora, lavateli e asciugateli. Una volta infarinati, friggeteli in olio bollente. Affettate della cipolla bianca e fatela soffriggere in olio d’oliva. Quando inizia a dorare, aggiungete un paio di foglie d’alloro e dei grani di pepe nero, quindi allungate con dell’aceto bianco, acqua e salate.
A questo punto il “savòr” è pronto. Sistemate quindi i sardoni in una terrina e, fra uno strato e l’altro, aggiungete il savor ancora caldo. Lasciate riposare la preparazione un paio di giorni, in modo da completare la marinatura.
Le nostre pubblicazioni
-
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Triestini e napoletani
€10,00€9,50 -
Le mudande de San Nicolò €5,00
-
Tachite al Tram
Valutato 5.00 su 5€25,00 -
El libro dele risposte triestine
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Zinque bici, do veci e una galina con do teste €10,00
-
Trieste 1719 - Quando gli Asburgo scoprirono il mare
Valutato 5.00 su 5€14,00€13,30 -
Animali triestini e dove trovarli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
C'era una volta a... Triestewood
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
L'aquila è la pace
€14,00€13,30
-
Ultimi commenti
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
“Fazzo l’ amor xe vero”, una vecchia canzone popolare triestina
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata