Il “laboratorio mobile” di Lagambiente esplora la landa carsica. L’associazione ambientalista propone per domenica 1 novembre una passeggiata-conferenza nel Carso goriziano (ritrovo alle 9.30 a Fogliano Redipuglia, al Parco rurale delle Alture di Polazzo).
Questo il tema di riflessione che guiderà l’escursione: “Il Carso e il suo paesaggio costituiscono una delle tante “unicità” della regione. Forse più di altri questo territorio naturale è stato trasformato dall’uomo in modo radicale. Prima uno sfruttamento delle risorse forestali lo ha quasi desertificato, poi i massicci interventi di rimboschimento austriaci lo hanno nuovamente reso verde, poi la guerra lo ha riportato ad uno stadio primordiale, infine l’abbandono delle pratiche agricole tradizionali sta determinando una nuova spontanea riforestazione. Ma quale di questi Carso vogliamo oggi?”
Il programma della giornata prevede un confronto introduttivo per illustrare quanto la Regione Fvg sta facendo per costruire e alimentare il dibattito che porterà alla redazione del Piano di Gestione del sito Natura
2000 del Carso/Kras.
A seguire, l’escursione guidata in Agribus darà ulteriori occasioni per esplorare il paesaggio del Carso e continuare l’approfondimento delle chiavi tematiche per leggere questo territorio, le sue valenze e le sue
criticità.
Programma:
Introduzione e approfondimenti a cura di Pierpaolo Zanchetta (Regione Fvg – Servizio tutela ambienti naturali e
fauna) “La partecipazione nel Piano di Gestione del Sito Natura 2000 del Carso”; Maurizio Rozza (rappresentante delle associazioni ambientaliste nel Comitato faunistico regionale) “Natura 2000: ieri oggi e domani”. Escursione guidata in “Agribus”, carro agricolo trainato da trattore d’epoca.
Contatti:
Marino Visintini 389 8066350 – udine@legambiente.fvg.it
Legambiente Fvg 0432 295483 – info@legambiente.fvg.it
Le nostre pubblicazioni
-
Torziolar a Trieste - Calendario 2024 €10,00
-
Almanacco Mataran
€20,00€19,00 -
L'aquila è la pace
€14,00€13,30 -
Ciano Mitraglia e il Civapcicio del destino
€10,00€5,00 -
Macchine e macchinazione
€10,00€9,50 -
Ocio de soto €5,00
-
A Trieste volentieri
€10,00€9,50 -
Barkolana
Valutato 5.00 su 5€25,00€20,00 -
Nove canzoni €7,00
-
50 cose da non fare in Friuli
Valutato 5.00 su 5€5,00
-
Ultimi commenti
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
“Fazzo l’ amor xe vero”, una vecchia canzone popolare triestina
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata