Le organizzazioni sindacali di base (Cobas, Cub e Sdl) organizzano oggi un presidio in Piazza Oberdan, per preparare lo sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private convocato per il 23 ottobre.
Queste le principali rivendicazioni dell’iniziativa: blocco dei licenziamenti e riduzione dell’orario di lavoro a parita’ di salario; aumenti consistenti di salari e pensioni; introduzione di un reddito minimo garantito per tutti/e; aggancio dei salari e pensioni al reale costo della vita; cassa integrazione almeno all’80 per cento del salario e reddito per i lavoratori atipici, con mantenimento del permesso di soggiorno per gli immigrati/e; abrogazione della Bossi-Fini e del pacchetto sicurezza; ritiro della riforma Brunetta; difesa del diritto di sciopero; fine del monopolio oligarchico di Cgil-Cisl-Uil sulla rappresentanza e i diritti sindacali.
Le nostre pubblicazioni
-
Trieste città dell'Oktoberfest
€8,00€7,60 -
Malamente €7,00
-
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Trieste 1719 - Quando gli Asburgo scoprirono il mare
Valutato 5.00 su 5€14,00€13,30 -
Macchine e macchinazione
€10,00€9,50 -
Il manuale della Boba de Borgo €5,00
-
L'amor al tempo del Refosco
€9,00€8,60 -
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
Sisì, Ottone e la cantina musicale
€10,00€9,50
-
Ultimi commenti
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale
I briganti della Carnia
Morto Mario Paul Murphy, era stato investito in via Piccardi
I Concerti in Friuli-Venezia Giulia 2022: Ecco La Guida Definitiva
Ristorante Grad Dobrovo (Castello di Dobrovo)