La parola Europa evoca l’immagine di un’espressione geografica o di una realtà politica? Nell’attuale fase di impasse del processo di unione europea le Euroregioni potrebbero avere un ruolo propulsivo?
Se ne sta discutendo, alla Fondazione Carigo, nell’ambito del Forum mitteleuropeo dell’Euroregione Aquileiese dal titolo “Europa: dall’espressione geografica all’identità politica. Ruolo ed apporto delle Euroregioni”, organizzato dall’associazione culturale Mitteleuropa.
Il forum, che si concluderà nella giornata di oggi, riunisce a Gorizia i rappresentanti ufficiali di numerose regioni e delle prime Euroregioni fondate in Europa tra cui quella di Karpaty (Polonia, Ucraina, Slovacchia) che risale al 1993 e di Danubio-Kris-Mures-Tibisco (Ungheria, Romania, Serbia) costituita nel 1997.
“Regioni da sempre incrocio di etnie, culture ed economie d’Europa saranno destinate ad integrarsi socialmente ed economicamente riappropriandosi di prerogative e di ruoli che potranno fornire uno straordinario esempio all’intera Europa – commenta il presidente di Mitteleuropa, Paolo Petiziol, da oltre trent’anni impegnato in progetti di cooperazione e integrazione europea in contesti istituzionali e diplomatici internazionali”.
Pensato come un vero e proprio strumento operativo, di servizio alle comunità euro-regionali, il forum si articola su due giornate: la prima dedicata alle presentazioni delle singole istituzioni che operano a livello regionale o euroregionale. La seconda giornata avrà lo scopo di valutare strategie progettuali, creatività e opportunità comuni, e di attivare meccanismi di collaborazione anche in considerazione delle sempre maggiori risorse riservate dall’Unione europea alla cooperazione ed ai progetti di sviluppo per aree geografiche, che prescindono totalmente dai confini, ormai mere delimitazioni amministrative.
Le nostre pubblicazioni
-
El libro dele risposte triestine
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Troppo triestini
€14,00€13,30 -
Zinque bici, do veci e una galina con do teste €10,00
-
La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
A Trieste volentieri
€10,00€9,50 -
Macchine e macchinazione
€10,00€9,50 -
San Nicolò e el pesseto gialo €5,00
-
L'esodo de Lussin
€10,00€5,00 -
Casa mia, casa mia - Come tirar 'vanti nela giungla del cemento triestin €12,00
-
Zinque bici e un amaro Montenegro
€8,00€7,60
-
Ultimi commenti
Gli Staroverci del Carso: il culto perduto dei nostri antenati
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale
I briganti della Carnia
Morto Mario Paul Murphy, era stato investito in via Piccardi
I Concerti in Friuli-Venezia Giulia 2022: Ecco La Guida Definitiva