Corriere, una sorta di “federalismo etilico”, immaginato per accordarsi con le produzioni e le tradizioni delle diverse realtà locali.
La proposta non sembra però aver raccolto molti consensi in ambito nazionale, e per il momento ha suscitato più sberleffi che prese di posizione serie.
Anche Renzo Tondo, nel commentarla, dice di non credere che il criterio regionale sia il migliore da adottare in questo caso. Riguardo ai limiti stabiliti per legge, fa notare il Presidente del FVG, esiste tuttavia un problema di equità: “Non è giusto che lo 0,5 sia dirimente per tutti quanti”.
Le nostre pubblicazioni
-
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Mirella Boutique
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Le zavate de San Nicolò €5,00
-
Laila impara el triestin
Valutato 5.00 su 5€7,00€6,70 -
Dante, Ulisse e Darth Fener
€10,00€5,00 -
Tachite al Tram
Valutato 5.00 su 5€25,00 -
El libro dele risposte triestine
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Animali triestini e dove trovarli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
Monon Behavior Ciu
€8,00€6,40
-
Ultimi commenti
Venerdì 8 marzo la bicchierata per illustrare il progetto MoneTa
Scampoli di storia: il “Monumento della dedizione all’Austria”: dalla sottoscrizione popolare alla distruzione degli anni Venti
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
Ancora ostacoli sulla strada dell’ovovia, il punto fatto dal Comitato NO ovovia