La “Campagna Nastro Rosa” per il mese della prevenzione dei tumori al seno vedrà il suo momento centrale nella conferenza dibattito su “Prevenzione e benessere: la diagnosi precoce del carcinoma della mammella”, che si terrà venerdì 2 ottobre, con inizio alle ore 19.30, nella sala Bobi Bazen di palazzo Gopcevich.
Interverranno Marina Bortul della Clinica Chirurgica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Trieste, Fabrizio Zanconati di Citodiagnostica e Istopatologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Trieste, Maura Tonutti di Radiologia e Diagnostica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Trieste. L’incontro, libero e aperto a tutti gli interessati, e che vuole essere un’occasione per interagire e conoscere aspetti e soluzioni del problema, sarà preceduto anche dalla proiezione del corto “KWIZ” di Renaut Callebaut a cura dell’Associazione Maremetraggio.
Come noto, in tutta Italia e nel mondo, per la “Campagna Nastro Rosa” vengono illuminati di rosa (colore simbolo della prevenzione dei tumori al seno) i monumenti più significativi. Come già avvenuto in passato, questo accadrà anche nella nostra città con l’illuminazione, prima della conferenza dibattito, delle due statue femminili della facciata di palazzo Gopcevich: la zarina Milica e la fanciulla del Kosovo, protagoniste dell’epica battaglia del Kosovo del 15 giugno 1389 tra l’esercito serbo e quello turco.
Sempre tra le iniziative della serata del 2 ottobre al Gopcevich, da segnalare “Parole e Musica: Poesie di Carolus L.Cergoly, con Ornella Serafini voce, e Reana De Luca pianoforte, a cura di Casa della Musica. Al termine della manifestazione sarà offerto anche un rinfresco grazie al contributo delle Cooperative Consumatori Nordest e di Villa Vitas – vini del Friuli.
Le nostre pubblicazioni
-
Edda leggendaria - Da Trieste lungo la via degli dei
€14,00€13,30 -
La bereta de San Nicolò €5,00
-
Monon Behavior €5,00
-
Nove canzoni €7,00
-
Mati drio el balon
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Casa mia, casa mia - Come tirar 'vanti nela giungla del cemento triestin
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
El libro dele risposte triestine
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Animali triestini e dove trovarli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
L'esodo de Lussin
€10,00€5,00 -
Le zavate de San Nicolò €5,00
-
Ultimi commenti
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
“Fazzo l’ amor xe vero”, una vecchia canzone popolare triestina
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata