Gorizia. Ritorna in funzione l’ufficio che mette a disposizione gli elenchi delle persone deportate a fine guerra durante l’occupazione del capoluogo isontino da parte delle milizie del IX Corpus titino. Lo sportello della Prefettura di Gorizia fornisce e raccoglie informazioni su quanti non hanno dato più notizie di sè da quei giorni di maggio del 1945.
L’ufficio aveva aperto i battenti tre anni fa, quando l’elenco dei primi 1.048 nominativi era stato consegnato all’allora sindaco di Gorizia, Vittorio Brancati, su interessamento del ministro degli Esteri sloveno Dimitrij Rupel. Il dossier era quindi andato alla presidente del Comitato dei familiari dei deportati goriziani, Clara Morassi Stanta, che aveva ottenuto l’apertura dello sportello, in modo da permettere ai parenti dei deportati di consultare il documento e, allo stesso tempo, raccogliere altri dati, racconti, informazioni.
Nonostante le richieste, al governo di Belgrado, di aprire completamente gli archivi in modo da far luce sulla vicenda delle foibe, non si è mai andati oltre. Tanto che il Comitato deportati ha deciso di riaprire lo sportello in modo da riaccendere i riflettori sulla vicenda e riaprire le ricerche.
Ultimi commenti
Ricette domače: chifel, chifeletti, Kipfel, kifelček
Trovaci su Facebook
Le news più commentate
Stelio Mattioni e la sua Trieste onirica: Il richiamo di Alma
«Mattioni sembra incarnare, nella sua narrativa, la latitanza della vita vera, la sua magia mimetizzata nel grigiore.» Claudio Magris
4000 Cd e 250 vinili da collezione in vendita
Ricky Russo, autore del libro “Daghe”, mette in vendita la propria collezione di vinili e cd musicali, anche singolarmente e non in blocco.
Pacchi dono per i pazienti Covid a Trieste
Una borsa con alcuni doni e un messaggio personale di auguri sarà recapitato nei prossimi giorni ai pazienti dei reparti Pneumo Covid
Miramare è il miglior Museo italiano secondo Artribune
Miramare è “il miglior museo italiano”, lo ha decretato Artribune, testata che si occupa di arte e cultura contemporanea, “la più significativa rivista culturale del paese”
Terremoto di magnitudo 6.4 in Croazia avvertito anche a Trieste
Terremoto con epicentro a 46 chilometri a sudest di Zagabria, in Croazia, il 29 dicembre 2020, avvertito distintamente anche sulla costa adriatica italiana
3 commenti a Foibe, il comitato congiunti alla ricerca di nuovi elenchi