Il Programma Mare del WWF Italia, in collaborazione con l’Area Marina Protetta di Miramare, nel 2008 ha dato il via all’operazione “SAI CHE PESCI PIGLIARE?” il cui tema cardine è l’ormai più che necessaria sostenibilità delle nostre scelte di prodotti alimentari derivanti dalla pesca e dall’acquacoltura.
È dagli anni Novanta che stiamo, infatti, assistendo ad un continuo declino della quantità del pescato globale: malgrado una maggiore efficacia di strumenti e attrezzature e una perversa spirale di continui sussidi pubblici, che ha spinto la pesca industriale ad operare sempre più in profondità e in mari mai toccati, il risultato è sempre più magro e la qualità del pesce sempre peggiore, lontana dalle prescrizioni e dal buon senso che prevedono una taglia minima e la protezione delle specie a rischio.
Per aiutare il consumatore italiano a districarsi nella scelta del prodotto del mare, il Programma Mare del WWF Italia e l’Area Marina Protetta Marina di Miramare hanno preparato e messo in distribuzione in tutta Italia una guida tascabile al consumo consapevole dei prodotti del mare denominata “Sai che pesci pigliare?”, che basandosi su criteri scientifici di disponibilità delle specie in natura, di provenienza dalle zone di pesca, di selettività degli attrezzi da pesca e di impatto sul territorio di origine, individua tre classi di prodotti ittici (una verde, una gialla e una rossa), all’interno delle quali compaiono alcune tra le specie di interesse commerciale più comuni sul territorio nazionale.
Le nostre pubblicazioni
-
Trieste 1719 - Quando gli Asburgo scoprirono il mare
Valutato 5.00 su 5€14,00€13,30 -
Barkolana
Valutato 5.00 su 5€25,00€18,00 -
Almanacco Mataran
€20,00€19,00 -
Nove canzoni €7,00
-
La bereta de San Nicolò €5,00
-
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
El libreto rosso de Cosolini
€8,00€7,60 -
Casa mia, casa mia - Come tirar 'vanti nela giungla del cemento triestin €12,00
-
Mati per BARKOLANA
€5,00€4,00 -
50 cose da non fare a Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00
-
Ultimi commenti
Gli Staroverci del Carso: il culto perduto dei nostri antenati
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale
I briganti della Carnia
Morto Mario Paul Murphy, era stato investito in via Piccardi
I Concerti in Friuli-Venezia Giulia 2022: Ecco La Guida Definitiva