Riparte l’inflazione in Italia (+0,4% il dato luglio-agosto, +0,2% quello annuale), e Trieste si conferma una delle città più care del paese. Una buona notizia?
Il ministro Scajola ammonisce sui possibili rischi di fiammate inflazionistiche, salutando comunque le nuove rilevazioni con un sospiro di sollievo, visto che allontano il rischio deflazione. Il dato luglio-agosto 2009 segna l’incremento dei prezzi più significativo da un anno a questa parte.
Gli aumenti congiunturali più robusti si sono verificati per i capitoli Trasporti (+1,8%), Ricreazione, spettacoli e cultura (+0,6%), mentre Abitazioni, Acqua, Elettricità e Comunicazioni segnano un dato negativo (-0,3%).
Le nostre pubblicazioni
-
La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Le navi di Trieste - calendario 2022
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
La bereta de San Nicolò €5,00
-
Frico
Valutato 5.00 su 5€25,00 -
Tergeste: dove regna la Bora
€10,00€9,50 -
Il manuale della Boba de Borgo €5,00
-
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
L'aquila è la pace €14,00
-
Ultimi commenti
Venerdì 8 marzo la bicchierata per illustrare il progetto MoneTa
Scampoli di storia: il “Monumento della dedizione all’Austria”: dalla sottoscrizione popolare alla distruzione degli anni Venti
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
Ancora ostacoli sulla strada dell’ovovia, il punto fatto dal Comitato NO ovovia