Paolo Rumiz (segnalato da Alberto Mucignat) pubblica la prima puntata del suo nuovo viaggio estivo, su Repubblica.it:
TRAGHETTO NAPOLI-PALERMO – Ci fu un vento grande e gagliardo, tale da scuotere le montagne e spaccare le pietre, ma il Signore non era nel vento. Dopo il vento ci fu un terremoto, ma il Signore non era nel terremoto. Dopo il terremoto ci fu il fuoco, ma il Signore non era nel fuoco. Dopo il fuoco ci fu una brezza leggera e, non appena sentì questo, Elia si coprì la faccia col mantello e uscì”. La Bibbia, libro primo dei Re, XIX, 11.
Notte di mare grosso, scirocco, luci di Sorrento a poppa. Il traghetto Napoli-Palermo arranca tra nubi compatte come montagne. Fulmini ciclamino, verdi, azzurrini; ma sul parapetto, a godersi la luminaria, non c’è quasi nessuno. Un viaggio nuovo comincia, nell’Italia degli abissi, dei vulcani e degli antri dove nascono i terremoti. Una storia di terra, acqua e fuoco che stavolta parte dal profondo Sud, il cuore del Mediterraneo. leggi tutto
Ultimi commenti
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
La Jenny e la Bora: storia d’amore (e di vento) tra cani e Trieste
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Un nodo di buona ventura