L’assessore regionale ai Trasporti Riccardo Riccardi dichiara che lo Scalo Legnami del Porto di Trieste è stato concesso ufficialmente, per quindici anni, alla General Cargo Terminal, società partecipata da Pacorini Group, Agentimar e Friulia. Lo Scalo Legnami occupa 148 mila metri quadrati di magazzini e piazzali e 350 metri lineari di banchina. Presto entrerà nella società anche il Gruppo Gavio, interessato a investire 100 milioni di euro nella realizzazione della Piattaforma logistica del porto di Trieste.
Le nostre pubblicazioni
-
Libero libera tutti €5,00
-
Sirene e cocai
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
La galina con tre teste
€10,00€5,00 -
50 cose da non fare in Friuli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Triestini e napoletani
€10,00€9,50 -
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
Mati drio el balon
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Monon Behavior €5,00
-
Polska... rivemo!
€10,00€9,50 -
Tachite al Tram
Valutato 5.00 su 5€25,00
-
Ultimi commenti
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
“Fazzo l’ amor xe vero”, una vecchia canzone popolare triestina
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata
Gorizia è friulana, “giù le mani triestini arraffoni”
Morto a 89 anni Giorgio Irneri