Nel 2009-2010 l’Università di Trieste chiuderà 14 corsi, cinque triennali e nove specialistico-magistrali. Grazie a questi tagli, l’Università dovrebbe poter avere i requisiti per accedere agli incentivi anti-sprechi del Ministro Gelmini – ma i tagli dovranno continuare, con altri interventi, anche per il 2010-2011. Il Rettore Peroni ha dichiarato oggi sul Piccolo: «Certo, per rientrare nei parametri indicati dal decreto ministeriale 270, ci dovremo adeguare ulteriormente con ulteriori riduzioni di insegnamenti».
Di seguito l’elenco dei Corsi che scompariranno:
CORSI DI LAUREA TRIENNALE
FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA
Discipline dello spettacolo e Lingue e culture straniere moderne – accorpati in Lingue, letterature e spettacolo nelle culture moderne
Filosofia e Storia – accorpati in Discipline storiche e filosofiche
Lettere e Scienze dei beni culturali – accorpati in Scienze dei beni culturali e delle letterature antiche e moderne
FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Informatica – disattivato
FACOLTA’ DI SCIENZE POLITICHE
Scienze dell’amministrazione e Scienze politiche – accorpati in Scienze politiche e dell’amministrazione
CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE
FACOLTA’ DI ECONOMIA
Economia del turismo e dell’ambiente (SEDE DI GORIZIA) – disattivato
FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA
Giurisprudenza – disattivato per disposizione ministeriale, in seguito all’attivazione della classe LMG-01
Studi giuridici europei, internazionali e comparati – disattivato per disposizione ministeriale, in seguito all’attivazione della classe LMG-01
FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Ingegneria edile – disattivato*
Ingegneria elettrica e Ingegneria dell’automazione – accorpati in Ingegneria elettrica e dell’automazione industriale (Ingegneria informatica – trasformato ex DM 270 e attivato da Scienze MMFFNN)
FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA
Storia dell’arte e Scienze dell’antichità – accorpati in Beni archeologici e storico-artistici
Storia medievale e Storia della società e della cultura contemporanea – accorpati in Studi storici dal medioevo all’età contemporanea
FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Biodiversità e biomonitoraggio degli ecosistemi terrestri, Biologia marina e Recupero, gestione e valorizzazione del patrimonio naturalistico – accorpati in Biologia ambientale
Geofisica (85/S) – disattivato
FACOLTA’ DI SCIENZE POLITICHE
Scienze dell’amministrazione e Scienze politiche e internazionali – accorpati in Scienze del governo e politiche pubbliche.
…..in realtà se leggete con attenzione, per la maggioranza (salvo due o tre cosri) siamo in presenza di ACCORPAMENTI, quindi il corso in realtà non sparisce ma l’indirizzo rimane all’interno di un altro corso di laurea. Due corsi poi cambiano semplicemente nome a seguito disposizione Ministeriale. Spariscono in realtà due o tre corsi in tutto. In particolare il corso di laurea in Ingegneria edile è di fatto in “via di estinzione” da 10 anni, ossia da quanto è stata istituita a Trieste la facoltà di Architettura. Quello in Informatica non è mai decollato……
Son dei geni. Scienze politiche e internazionali l’avevano aperto due anni fa, nonostante a 50 km ci fossero già tre (tre) corsi di laurea specialistica in scienze internazionali dell’Università di Trieste, tutti e tre a rischio chiusura o accorpamento per il basso numero di studenti. Chapeau
Scienze politiche e internazionali non è altro che scienze politiche con un altro nome (non è cambiato niente da prima).
In sostanza hanno chiuso scienze dell’amministrazione e cambiato nome a sp, per provare a salvare sociologia e i suoi 4 iscritti.
Saluti dalla facoltà.