Il sito specializzato in filatelia, Vaccari.it, racconta:
“Il racconto delle cartoline imperial regie”: è il titolo della nuova mostra che verrà aperta domani al Museo postale e telegrafico di Trieste (piazza Vittorio Veneto 1). Ad ingresso libero, sarà visitabile fino al 30 maggio dal lunedì al sabato nell’orario 9-13; resterà chiusa il 13 ed il 25 aprile nonché l’1 maggio.
A firmarla è Roberto Todero dell’Associazione culturale Zenobi. Lo stesso “collezionista di atmosfere” (così si autodefinisce) […]
Il nuovo percorso coincide con l’uscita del volume “Il racconto delle cartoline imperial regie, società esercito e guerra nel mondo di ieri”. Dovuto allo stesso Todero, illustra la storia delle cartoline militari prodotte nell’Impero Austro Ungarico sino al 1918. La rassegna -afferma l’autore- “valorizza da una parte gli effetti postali, dall’altra consente di trarre spunti e riflessioni su costumi e abitudini di quel periodo”.
Circa 130 schede tratte dal libro sono state collocate nella sala centrale del Museo. Oltre alle cartoline originali, il curatore ha voluto esporre diversi oggetti correlati, ad esempio calamai, penne, album d’epoca per la raccolta delle cartoline. Messi accanto ad altri materiali d’antan, come portasigarette e borracce nonché ad una scatola da munizioni sul cui coperchio un soldato scrisse il proprio indirizzo. Nell’esposizione ha trovato spazio la fotografia di un graffito prodotto da un milite austroungarico all’interno di una caverna del Carso che riporta i suoi dati postali.
Ultimi commenti
Gli Staroverci del Carso: il culto perduto dei nostri antenati
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale
I briganti della Carnia
Morto Mario Paul Murphy, era stato investito in via Piccardi
I Concerti in Friuli-Venezia Giulia 2022: Ecco La Guida Definitiva