Oltre seimila presenze in quattro giorni, più di 150 gli abbonamenti, 60% di presenze straniere da Finlandia, Russia, Austria, Slovenia, Germania.
Questo il primo bilancio dell'11.a edizione di Jazz&Wine of Peace, festival che si è chiuso domenica sera a Cormòns. Sul fronte concerti, 20 le performance degli artisti con sette anteprime nazionali ed esclusive come ad esempio i concerti dei tedeschi Wolfang Haffner, Michel Portal. Seguitissimi anche gli eventi collaterali: i concerti aperitivo, i Round Midnight, le interviste aperte di Pino Saulo e Antonia Tessitori per radio Rai3 che saranno trasmesse nella trasmissione “Battiti” ogni sera, dal lunedì al venerdì, da mezzanotte all’una e trenta di notte.
Jazz and Wine of Peace dà appuntamento alla prossima edizione: la dodicesima. “Il festival – ha anticipato la presidente Margherita Reguitti – si svolgerà a Cormòns dal 22 al 25 ottobre. Quest’anno abbiamo sperimentato con successo i già citati incontri-dibattito con i musicisti William Parker e Marc Ribot: momenti di approfondimento su artisti e storia del jazz aperti con esperti e pubblico che intendiamo valorizzare e ampliare nella prossima edizione”.
Le nostre pubblicazioni
-
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Nove canzoni €7,00
-
50 cose da non fare in Friuli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Ocio de soto €5,00
-
El libro dele risposte triestine
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Triestini e napoletani
€10,00€9,50 -
El Pedocin €5,00
-
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Le cronache della Biosfera
€12,00€11,40 -
El libreto rosso de Cosolini
€8,00€7,60
-
Ultimi commenti
Venerdì 8 marzo la bicchierata per illustrare il progetto MoneTa
Scampoli di storia: il “Monumento della dedizione all’Austria”: dalla sottoscrizione popolare alla distruzione degli anni Venti
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
Ancora ostacoli sulla strada dell’ovovia, il punto fatto dal Comitato NO ovovia