Muore un Governatore di una Regione confinante. Dalle idee – diciamo così – controverse.
In una nazione, l’Austria, abbastanza inquietante, dove un pedofilo segrega per 18 anni una bambina in cantina, un padre mette incinta la figlia e la chiude – pure! – in cantina. Dove un Presidente di Land passa una serata a bere in locali “equivoci” e si va a schiantare a 170 all’ora su una stradina di campagna.
Perché una Regione italiana sua vicina è in lutto tanto stretto?
Perché quel Governatore ha governato un Land che non aveva bisogno di grandi cose per andare avanti, e ne ha approfittato per diventare famoso con le sue parole a vanvera. Ha fatto del marketing, insomma, a sé e alla sua Regione che non avrebbe avuto bisogno.
E quella Regione confinante, italiana, dall’amicizia con il”controverso” ha ricevuto una visibilità insperata e che mai più avrà. Né dal vicino, né dal suo ex presidente che era così tanto amato dal sistema di comunicazione ma, evidentemente, non dai suoi elettori.
E’ il lutto per un oblio politico in cui tornerà – se non è già tornato – il Friuli Venezia Giulia.
4 commenti a Sul perché di un lutto