Allarme inquinamento alla foce dell'Isonzo. Goletta verde ha reso noti i risultati della campagna estiva di Legambiente sulle condizioni delle acque di balneazione.
I prelievi effettuati hanno confermato in generale il buono stato di salute di tutte le località, ad esclusione della foce dell'Isonzo. I valori riscontrati superano di dieci volte i limiti massimi e, in particolare, è stata rilevata la presenza nelle acque dei batteri Escherichia coli, che vivono nell'intestino umano.
"Purtroppo – ha detto Michele Tonzar, del coordinamento regionale di Legambiente – la forte criticità emersa alla foce dell'Isonzo conferma i risultati negativi degli scorsi anni. Il problema va affrontato in tempi brevi vista la sua forte incidenza sulla salute del golfo di Panzano". In particolare, per Legambiente, servono controlli più severi sugli affluenti minori che portano al mare acque e inquinamenti di scarichi fognari non depurati.
Le nostre pubblicazioni
-
Tergeste: dove regna la Bora
€10,00€8,00 -
L'amor al tempo del Refosco
€9,00€7,20 -
El libreto rosso de Cosolini
€8,00€6,40 -
Remitur €7,00
-
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00€9,60 -
Trieste cinica - Dal no se pol al no ga senso
Valutato 5.00 su 5€5,00€4,50 -
Casa mia, casa mia - Come tirar 'vanti nela giungla del cemento triestin
Valutato 5.00 su 5€12,00€9,60 -
El libro dele risposte triestine
Valutato 5.00 su 5€5,00€4,50 -
Impresa pulizie Morgan
€15,00€14,25 -
La galina con tre teste
€10,00€5,00
-
Ultimi commenti
Arturo – Un cane di Trieste
Sirene e cocai
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
Scampoli di storia: le origini della calandraca