In questi giorni un aereo diverso da quelli che siamo soliti vedere sul cielo di Gorizia, caratterizzato dalle dimensioni decisamente superiori, dal rumore caratteristico della turboelica e in grado di salire in pochi minuti a quindicimila piedi, sta operando sull’aeroporto “Amedeo duca d’Aosta”. Si tratta di un il Pilatus Porter con i colori della Red Bull austriaca, giunto dalla Carinzia per allenare piloti e paracadutisti sponsorizzati dalla azienda produttrice della famosa bibita.
Il team austriaco comprende una quarantina di persone tra cui i campioni di paracadutismo acrobatico: la disciplina prevede…
lanci in gruppo da quote comprese tra i 1.200 e i 3.000 metri di altezza, durante i quali vengono eseguiti ricongiungimenti di gruppi in caduta libera ed infine atterraggi di precisione su un "materasso" gonfiabile che funge da bersaglio. La scelta del campo di volo di Gorizia che per un decennio ospito’ i piloti del 4° Stormo Caccia, elite dell’aviazione Italiana ai comandi del Duca d’Aosta, è dovuta alla eccezionalita’ di questo aeroporto: rimasto praticamente integro nella sua superfice come lo era negli anni ’30, oggi e’ l’unico campo in erba di queste dimensione e cio’ lo rende attraente per molte discipline sportive praticate da piloti, aliantisti, paracadutisti, aeromodellisti e perfino da chi si dedica al jogging.
Ultimi commenti
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
“Fazzo l’ amor xe vero”, una vecchia canzone popolare triestina
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata