Aumentano i fondi a disposizione dell’Istituto di musica. E il Comune si impegna a far rientrare l’istituto nella sede storica di palazzo De Grazia.
La giunta comunale ha approvato ieri una delibera che prevede un maggiore contributo: si tratta di un supplemento di 5 mila euro, da 63 mila a 68 mila. L’intervento dell’amministrazione comunale si è reso necessario a fronte del drastico taglio di 30 mila euro che la Fondazione ha subito da parte della Provincia. "L’accresciuto contributo – spiegano dal Comune – è un chiaro segno che l’amministrazione intende riporre ulteriore fiducia in questa istituzione, che da anni assolve un ruolo fondamentale nell’ambito della cultura del capoluogo isontino.
Altro motivo di discussione è stata la sede…
della Fondazione: “E’ nostra intenzione ripristinare quanto prima l’agibilità della Palazzina de Grazia – sottolinea il Sindaco Ettore Romoli – per assicurare una giusta collocazione alla prestigiosa attività della Fondazione Musicale – Città di Gorizia”.
Stamane, alla presenza anche del vicepresidente della Fondazione, Paola Predolin, si è discusso del futuro dell’Istituto di musica il quale, contando 240 studenti e oltre 30 insegnanti, potrebbe essere inserito nel bilancio regionale alla voce turismo in quanto parte dei suoi progetti mira ad una collaborazione transfrontaliera.
Ultimi commenti
Liberty: i veri artigiani del gusto e il cesto di Natale
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso