Tremila titoli di narrativa italiana e straniera, fiabe per bambini, romanzi di genere, i grandi classici della letteratura del Novecento. Libri lasciati negli ingressi dei municipi, nelle sale d’attesa del trasporto pubblico locale, nei Cup delle aziende sanitarie, nelle sedi delle società sportive. E soprattutto messi a disposizione di tutti i cittadini. Si tratta di “Libri e libertà”, il progetto di promozione alla lettura ideato dalla Provincia di Gorizia.
Il progetto prenderà il via il 27 marzo, con le regole del tradizionale bookcrossing: chiunque può prendere gratuitamente uno dei volumi e leggerselo comodamente a casa, senza obblighi né divieti, con la speranza che una volta terminata la lettura, i libri vengano passati a un amico o riportati in uno dei cinquanta scaffali rossi presenti in tutto il territorio provinciale.
Le nostre pubblicazioni
-
Ciano Mitraglia e il Civapcicio del destino
€10,00€5,00 -
La galina con tre teste
€10,00€5,00 -
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Monon Behavior Ciu
€8,00€7,60 -
Trieste 1719 - Quando gli Asburgo scoprirono il mare
Valutato 5.00 su 5€14,00€13,30 -
Le disgrazie del tran de Opcina
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Trieste cinica - Dal no se pol al no ga senso
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
L'osmiza sul mare
€10,00€9,50 -
Laila impara el triestin
Valutato 5.00 su 5€7,00€6,70 -
Mati per BARKOLANA
€5,00€4,00
-
Ultimi commenti
Gli Staroverci del Carso: il culto perduto dei nostri antenati
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale
I briganti della Carnia
Morto Mario Paul Murphy, era stato investito in via Piccardi
I Concerti in Friuli-Venezia Giulia 2022: Ecco La Guida Definitiva