L’Isontino ospiterà il più grande museo della Grande guerra al mondo. Il progetto è stato svelato dal presidente della Provincia, Enrico Gherghetta, che ieri mattina, affiancato dall’assessore Sara Vito, ha illustrato il bilancio di previsione dell’amministrazione provinciale.
"Abbiamo in mente di creare tre-quattromila nuovi posti di lavoro nel settore del turismo – ha spiegato Gherghetta -. Abbiamo infatti un finanziamento di quattro milioni di euro per il progetto Carso 2014, che andranno ad affiancarsi a un nuovo contributo della Fondazione Carigo. Contiamo di portare sul territorio non meno di un milione di visitatori all’anno".
Le nostre pubblicazioni
-
Zinque bici e un amaro Montenegro
€8,00€7,60 -
Triestini e napoletani
€10,00€9,50 -
El libreto rosso de Cosolini
€8,00€7,60 -
Tachite al tram + le disgrazie del tran de Opcina - Early cocai 3
€37,00€30,00 -
Le navi di Trieste - calendario 2022
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Tachite al tram + Barkolana + L'osmiza sul mare + The origin of Nosepolis + Le disgrazie del tran de Opcina - Early cocai 4
€82,00€50,00 -
Remitur €7,00
-
Trieste 1719 - Quando gli Asburgo scoprirono il mare
Valutato 5.00 su 5€14,00€13,30 -
Tachite al tram+Barkolana - Early cocai 2
€50,00€30,00 -
La bereta de San Nicolò €5,00
-
Ultimi commenti
Quarto Piano – Racconto horror a Trieste
Quarto Piano – Racconto horror a Trieste
Fine gestione per Cremcaffè di piazza Goldoni. Futuro incerto per lo storico bar triestino
Una moderna rete di tram al posto dell’ovovia?
Casa mia, casa mia – Come tirar ‘vanti nela giungla del cemento triestin