Gian Matteo Apuzzo traccia su Osservatorio Balcani un bilancio della sua esperienza di questi giorni a Mitrovica, la città kosovara divisa tra serbi e albanesi:
E tutto allora si delega all’esterno, le colpe come le risposte. La divisione della città, e del Kosvo, diviene una “guerra fredda in miniatura”, nella quale una parte si rivolge agli Stati Uniti e l’altra alla Russia, come salvatori dei rispettivi diritti alla madrepatria. Le speranze di sviluppo sono delegate ai donors internazionali e alla volontà dell’Unione Europea di sostenere un paese ancora troppo impreparato a camminare con le proprie gambe. Questo continuo delegare all’esterno indebolisce anche la capacità di vedere all’interno della società kosovara le possibilità di un dialogo e di un percorso di riconciliazione.
Ultimi commenti
I Concerti in Friuli-Venezia Giulia 2022: Ecco La Guida Definitiva
Ristorante Grad Dobrovo (Castello di Dobrovo)
Festival della Canzone Triestina: Beps vince l’edizione 2022
Festival della Canzone Triestina: Beps vince l’edizione 2022
Hit punta sulle scommesse sportive on line