Gli studenti del D’Annunzio testano i livelli di inquinamento della Piumizza. Tradizionalmente il più amato dai Goriziani per la storica limpidezza delle acque e per le sue oasi paesaggistiche, i ragazzi saranno impegnati proprio in una serie di uscite che prenderanno in considerazione lo stato di salute del torrente.
Riprendono infatti le uscite sul campo delle scuole aderenti al progetto di Legambiente “Vivere i parchi a Gorizia” coordinato da Sonia Kucler. Nella mattinata di oggi due classi dell’Itas "D’Annunzio" si eserciteranno sia a raccogliere campioni per le analisi delle acque a scopo didattico sia a “leggere” le caratteristiche ed i comportamenti a rischio della Piumizza con il dottor Vincenzo Bordon dell’Ispettorato Ripartimentale Foreste di Trieste e Gorizia.
Le nostre pubblicazioni
-
Mi me la mocco! €7,00
-
Zinque bici, do veci e una galina con do teste €10,00
-
Le zavate de San Nicolò
€5,00€4,50 -
Troppo triestini
€14,00€11,20 -
La testa per intrigo €14,00
-
Ciacole al Pedocin
€5,00€4,50 -
Arturo - Un cane di Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€8,00 -
Triestini e napoletani
€10,00€8,00 -
Zinque bici e un amaro Montenegro
€8,00€6,40 -
Almanacco Mataran
€20,00€16,00
-
Ultimi commenti
Arturo – Un cane di Trieste
Sirene e cocai
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
Scampoli di storia: le origini della calandraca