Si apre il nuovo anno di attività per l’Istituto di storia sociale e religiosa diretto da don Luigi Tavano. Sarà Giorgio Cracco, docente ordinario di Storia della Chiesa all’Università di Torino e Segretario generale dell’Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa di Vicenza a tenere la prolusione che segna l’inizio dell’attività formativa del sodalizio goriziano.
Cracco, autore di un manuale di storia medievale per gli Istituti superiori tra i più adottati nelle scuole italiane negli anni Ottanta, attuale condirettore della “Rivista di storia e letteratura religiosa”, affronterà il tema “Cristianesimo e storia: il nodo del Medioevo”. È quanto mai attuale infatti, il dibattito culturale e politico sulle radici cristiane dell’Europa. Giorgio Cracco rifletterà sul ruolo della storia del cristianesimo, e sul tema dell’ideale della cristianizzazione a confronto con la storia secolarizzata.
La Prolusione, che avrà luogo domani alle 17.30 nella sala conferenze della Fondazione Carigo di via Carducci.
Le nostre pubblicazioni
-
Zinque bici, do veci e una galina con do teste €10,00
-
Libero libera tutti €5,00
-
L'esodo de Lussin
€10,00€5,00 -
Laila impara el triestin
Valutato 5.00 su 5€7,00€6,70 -
Ciacole al Pedocin €5,00
-
San Nicolò e i Krampus €5,00
-
San Nicolò e el pesseto gialo €5,00
-
A Trieste volentieri
€10,00€9,50 -
The origin of Nosepolis
€10,00€9,50 -
Omicidio no xe per barca
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40
-
Ultimi commenti
Venerdì 8 marzo la bicchierata per illustrare il progetto MoneTa
Scampoli di storia: il “Monumento della dedizione all’Austria”: dalla sottoscrizione popolare alla distruzione degli anni Venti
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
Ancora ostacoli sulla strada dell’ovovia, il punto fatto dal Comitato NO ovovia