La terra dei cimiteri di guerra di tutto il mondo a Medea. Verranno conservate in un ipogea che sarà creato nel compendio dell’Ara pacis di Medea, sotto il pavimento della Grande urna. Il progetto verrà finanziato dal Commissariato generale Onoranze ai caduti in guerra.
Proprio per definire nei dettagli l’intervento, il sindaco di Medea Alberto Bergamin assieme all’architetto Romano Schnabl ha incontrato i dirigenti della Sovrintendenza del Friuli Venezia Giulia. "Ci siamo riservati un ulteriore incontro entro agosto per esaminare un nuovo progetto che dovrà tener conto delle osservazioni della Sovrintendenza per un nuovo approfondimento e l’ottenimento del definitivo parere positivo sulle soluzioni costruttive concordate. La realizzazione dell’ipogeo consentirà di accogliere nei prossimi anni le terre dei tanti, troppi cimiteri di guerra createsi a partire dal 1950 in Europa e non solo. In particolare sto pensando alla possibilità di concretizzare la volontà emersa in occasione della strage di Nassiriya di deporre finalmente all’Ara Pacis Mundi le terre di quel luogo a memoria perenne dei nostri carabinieri morti nel pieno assolvimento della missione di pacificazione in terra irakena già custodite a Medea”
Le nostre pubblicazioni
-
La magia di Trieste
€12,00€11,40 -
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Mati drio el balon
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Le zavate de San Nicolò €5,00
-
Troppo triestini
€14,00€13,30 -
Ciacole al Pedocin €5,00
-
L'amor al tempo del Refosco
€9,00€8,60 -
Sua maestà capo in B
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Sisì, Ottone e la cantina musicale
€10,00€9,50
-
Ultimi commenti
Gli Staroverci del Carso: il culto perduto dei nostri antenati
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale
I briganti della Carnia
Morto Mario Paul Murphy, era stato investito in via Piccardi
I Concerti in Friuli-Venezia Giulia 2022: Ecco La Guida Definitiva