La Provincia di Gorizia si unisce alla carovana dei Balcani. Domenica alle 12.30, alla Lanterna D’Oro in Borgo Castello, l’assessore provinciale alla Pace Marko Marin?i? presenterà l’iniziativa "Srebrenica. Esserci per non dimenticare", in occasione del passaggio per Gorizia della carovana diretta verso la cittadina bosniaca tristemente nota per il genocidio perpetrato nel corso dell’ultimo conflitto balcanico. In occasione della ricorrenza del massacro dell’11 luglio 1995, la fondazione Alexander Langer di Bolzano organizza ogni anno un viaggio a Tuzla e Srebrenica per partecipare alla cerimonia di sepoltura delle vittime e agli eventi di ricordo e riflessione sul genocidio. All’iniziativa ha aderito anche quest’anno l’assessorato alla Pace della Provincia di Gorizia che parteciperà al viaggio unendosi al gruppo di una trentina di persone proveniente da Bolzano. Dopo l’incontro in Castello, la carovana visiterà il simbolico piazzale della ransalpina per poi proseguire verso Tuzla dove arriverà in serata.
Le nostre pubblicazioni
-
Friko Bestiale
Valutato 5.00 su 5€25,00 -
Mati drio el balon
Valutato 5.00 su 5€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
L'amor al tempo del Refosco
€9,00Il prezzo originale era: €9,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Malamente €7,00
-
El libro dele risposte triestine
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Storie da stereotipi
€15,00Il prezzo originale era: €15,00.€14,25Il prezzo attuale è: €14,25. -
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€11,40Il prezzo attuale è: €11,40. -
Arturo - Un cane di Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
Torziolar a Trieste - Calendario 2024
€10,00Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50. -
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
Ultimi commenti
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Un nodo di buona ventura
Il capriolo nel Friuli Venezia Giulia: immagini esclusive dalle fototrappole
Da vicino nessuno è normale: l’intervista al pittore Riccardo Bossi
Festival della comunicazione non ostile 2025 a Trieste