Il manoscritto di Pacioli da Gorizia agli Uffizi. Il prezioso manoscritto sul gioco degli scacchi del celebre matematico Luca Pacioli di proprietà della Fondazione Coronini scoperto alcuni mesi fa dopo un’accurata ricerca e studi bibliografici, è esposto per la prima volta al pubblico a Firenze. La Fondazione, infatti, lo ha prestato alla Aboca Museum per la mostra “Gli scacchi di Luca Pacioli, l’evoluzione rinascimentale di un gioco matematico” allestita nel gabinetto disegni e stampe degli Uffizi che rimarrà aperta fino al 2 settembre. Il manoscritto è costituito da quarantotto carte ottimamente conservate che contengono numerose dimostrazioni pratiche del gioco degli scacchi con le relative indicazioni per la soluzione. Chiamato dallo stesso autore “De ludo scacchorum…” (ma anche “Schifanoia”), il manuale era stato dedicato alla marchesa di Mantova Isabella d’Este.
Le nostre pubblicazioni
-
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
50 cose da non fare in Friuli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
La testa per intrigo
€14,00€13,30 -
Storie da stereotipi €15,00
-
Mi me la mocco! €7,00
-
Mati drio el balon
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Animali triestini e dove trovarli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Il sipario sul divano
€12,00€11,40 -
Mati per BARKOLANA
€5,00€4,00 -
Libero libera tutti €5,00
-
Ultimi commenti
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso