La Provincia dà il via alla costituzione di una Commissione osservatorio grandi impatti, un organismo tecnico-politico che avrà il compito di monitorare la pressione antropica indotta sull’ambiente dai progetti, già in essere o in itinere, che incideranno pesantemente sul nostro territorio, quali: il progetto del terminal di rigassificazione nel golfo, la Centrale termoelettrica Endesa e il Corridoio V. La Commissione, progetto già contenuto nella Relazione previsionale e programmatica approvata dal Consiglio provinciale lo scorso febbraio, si avvarrà sia di competenze interne alla Provincia, sia di tecnici esterni. Ne faranno parte il presidente della Provincia, gli assessori competenti, il presidente della Commissione provinciale dell’Ambiente, il dirigente provinciale del settore Ambiente, il Coordinatore di Agenda 21 provinciale, funzionari esperti interni alla Provincia e un segretario. La Commissione potrà essere integrata in futuro con funzionari di altri enti ed, eventualmente, da consulenti esterni.
Le nostre pubblicazioni
-
Monon Behavior Ciu
€8,00€7,60 -
Sirene e cocai €5,00
-
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
A Trieste volentieri
€10,00€9,50 -
Mati per BARKOLANA
€5,00€4,00 -
L'esodo de Lussin
€10,00€5,00 -
Le disgrazie del tran de Opcina
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Sua maestà capo in B
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Frico
Valutato 5.00 su 5€25,00
-
Ultimi commenti
Le Cronache della Biosfera: la Riserva UNESCO di Miramare tra gioco e cultura
Rumiz intervista Paolo Budinich, il fisico di Lussìn Grande
Sabato e Domenica a Pordenone la Mostra Mercato del Disco
Ricette domače: jota con le rape acide
In city golf, golf cittadino a Trieste