La Commissione tecnico-scientifica transfrontaliera sperimentale sul “caso Livarna” ha presentato in una riunione a porte chiuse al presidente della Provincia Enrico Gherghetta e all’assessore all’Ambiente Mara Cernic il rapporto preliminare sullo stato igienico e ambientale della zona del Comune di Gorizia a cavallo del confine statale. Va ricordato e precisato che il lavoro svolto sino a oggi dagli esperti della Commissione era ed è indirizzato alla verifica dell’esistenza per i cittadini del rischio di esposizione a sostanze pericolose per la salute e alla verifica dell’esistenza di un eventuale rischio ambientale. L’assessore Cernic a margine dell’incontro di presentazione ha concordato con la commissione di presentare lo stesso rapporto preliminare e la complessa problematica della Livarna alla Commissione consiliare per l’Ambiente della Provincia di Gorizia. In seguito il rapporto preliminare sarà presentato pubblicamente ai cittadini in una conferenza stampa. La Commissione tecnica è anche disponibile a illustrare la relazione preliminare ai cittadini o agli interessati, al fine di raccogliere i suggerimenti e il contributo di tutti. Il rapporto definitivo sarà redatto dopo la visita alla fonderia che è stata fissata il 7 maggio.
Le nostre pubblicazioni
-
Mati per BARKOLANA
€5,00€4,00 -
La testa per intrigo
€14,00€13,30 -
Monon Behavior €5,00
-
San Nicolò e el pesseto gialo €5,00
-
Arturo - Un cane di Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
San Nicolò e i Krampus €5,00
-
Frico
Valutato 5.00 su 5€25,00 -
Quando la parti?
Valutato 5.00 su 5€14,00€13,30 -
Macchine e macchinazione
€10,00€9,50 -
Malamente €7,00
-
Ultimi commenti
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso