Italia nostra recupera un altro frammento di storia cittadina. L’associazione si occuperà del restauro della statua di San Giovanni Nepomuceno, protettore dei ponti, che si trova sul ponte di Piuma. L’opera, risalente alla metà del Settecento e opera del Mazzoleni (lo stesso autore delle statue di palazzo Attems), si trovava in origine al centro del ponte, mentre oggi ha trovato spazio sulla sponda sinistra. Nascosta dalla vegetazione, l’opera di notevole valore storico verrà finalmente valorizzata grazie, appunto, all’interessamento di Italia nostra con il contributo dell’associazione Natura e cultura e del consiglio circoscrizionale di Straccis.
Le nostre pubblicazioni
-
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Quando la parti?
Valutato 5.00 su 5€14,00€13,30 -
San Nicolò e el pesseto gialo €5,00
-
Malamente €7,00
-
Inps factor - i veci de Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Vox Pupoli
Valutato 5.00 su 5€15,00€14,25 -
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
Mirella Boutique
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Torziolar a Trieste - Calendario 2024 €10,00
-
Ocio de soto €5,00
-
Ultimi commenti
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
“Fazzo l’ amor xe vero”, una vecchia canzone popolare triestina
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata
Gorizia è friulana, “giù le mani triestini arraffoni”
Morto a 89 anni Giorgio Irneri